' -'''Il.,'
DO . ">
Pugni"*
V'O.
attril
■H
Ile ho k\,
- -oiD,
«re alla
ittÌTOl
U I! -
• io
\\\ Si]
rroo'
TAVOLA XXX. 269
Sarà inutile occuparsi a indagare il perchè la Furia della
presente Tav. al num. 1 si veda con le ali al capo, men-
tre l'altra le ha nelle spalle; poiché questa medesima or-
mai consueta differenza delle ali nelle Furie ci mostra
che la cosa è rimessa al totale arbitrio dell'artista. Li-
mitiamo pertanto le nostre ricerche al motivo che que-
sti artisti ebbero di aggiungere ai fantasmi le ali. I trat-
tati di Winkelmann, di lunker,e di altri dottissimi uomi-
ni che dì siffatte cose scrissero diffusamente, non mi som-
ministrano materiali bastantemente adattati al mio argo-
mento, mentre se per una parte combinano con gli artisti
d'Etruria, per l'altra discordano; talché fa d'uopo cercarne
lo schiarimento nelle opere stesse dell'arte, di che mi occuperò
dopo aver esposte le principali dottrine di alcuni scrittori.
Eschilo non dà le ali alle Furie per distinguerle dalle Ar-
pie % come fa dichiarare alla Pizia
• • . éprreoo't ys p^v iSùv
Ecco dunque donde si parte 1' idea di ali date quindi al-
le Furie, ancorché omesse da Eschilo.
Qui dottamente osserva iì Boettiger che le Furie presso
quel Poeta non hanno bisogno di ali, in quanto che esse
percorrono la terra con la particolare loro calzatura; on-
dè che al più doveva egli descrivere il passo di quel-
le Dee imponente, celere, grandioso 3. Le figure num. 1
della Tav. XXX, e l'altre delle Tavv. XXXI, e X XXII e
Ser. VI Tav Q 2 vi si trovan conformi. Quella che vediamo
in profilo presentasi più delle altre occupata in viaggio,
j Vpd, p. jj.
a Cioè e* non si vedono a costoro
le ali » ApscIi , TCunipnid.. v. 5i«
3 Boettiger, les Furies p. 18.
DO . ">
Pugni"*
V'O.
attril
■H
Ile ho k\,
- -oiD,
«re alla
ittÌTOl
U I! -
• io
\\\ Si]
rroo'
TAVOLA XXX. 269
Sarà inutile occuparsi a indagare il perchè la Furia della
presente Tav. al num. 1 si veda con le ali al capo, men-
tre l'altra le ha nelle spalle; poiché questa medesima or-
mai consueta differenza delle ali nelle Furie ci mostra
che la cosa è rimessa al totale arbitrio dell'artista. Li-
mitiamo pertanto le nostre ricerche al motivo che que-
sti artisti ebbero di aggiungere ai fantasmi le ali. I trat-
tati di Winkelmann, di lunker,e di altri dottissimi uomi-
ni che dì siffatte cose scrissero diffusamente, non mi som-
ministrano materiali bastantemente adattati al mio argo-
mento, mentre se per una parte combinano con gli artisti
d'Etruria, per l'altra discordano; talché fa d'uopo cercarne
lo schiarimento nelle opere stesse dell'arte, di che mi occuperò
dopo aver esposte le principali dottrine di alcuni scrittori.
Eschilo non dà le ali alle Furie per distinguerle dalle Ar-
pie % come fa dichiarare alla Pizia
• • . éprreoo't ys p^v iSùv
Ecco dunque donde si parte 1' idea di ali date quindi al-
le Furie, ancorché omesse da Eschilo.
Qui dottamente osserva iì Boettiger che le Furie presso
quel Poeta non hanno bisogno di ali, in quanto che esse
percorrono la terra con la particolare loro calzatura; on-
dè che al più doveva egli descrivere il passo di quel-
le Dee imponente, celere, grandioso 3. Le figure num. 1
della Tav. XXX, e l'altre delle Tavv. XXXI, e X XXII e
Ser. VI Tav Q 2 vi si trovan conformi. Quella che vediamo
in profilo presentasi più delle altre occupata in viaggio,
j Vpd, p. jj.
a Cioè e* non si vedono a costoro
le ali » ApscIi , TCunipnid.. v. 5i«
3 Boettiger, les Furies p. 18.