3ijS DELLE URNE ETRUSCHE
anni •. Escluso in questi due volti 1 sospetto che siano
ritratti dal vero, perchè vorremo ammetterlo io altri? Per-
chè in fine vorremo supporre tanta premura negli Etru-
schi di conservare l'effigie dei volti de'loro antenati e nessu-
na per altre loro memorie, neppure del nome o del tem-
po di loro esistenza? giacché memorie tali mancano alla
maggior parte di quei volti .
11 recombente che vedesi nella Tav. LI da me presa in
esame non ha lo stesso costume di vestiario, già osservato
in quello della Tavola di corredo a. Alla Tav. HI di que-
sta serie comparisce altresì un recombente colla già discus-
sa nudità del corpo s dove il presente vedesi vestito di tu-
nica ed ammantato di un pallio portato sino alla testa.
Qui rammento che gli altri due spettano a due Urne, le
quali avendo i laterali scolpiti debbon dirsi delle più anti-
che 3: dunque si congetturi che più anticamente usò altra
foggia di rappresentare tali figure giacenti, giacché que-
sta eh'è diversa dalle altre giace altresì sopra un'Urna
che manca di scultura nei lati.
Si volle in questa figura, cred'io, seguire il costume
del tempo. Non è ben chiara l'idea che abbiamo sul no-
me di quella tunica cenatoria distinta che vediamo nella
nostra figura. Chi sa esattamente se fugli dato da Marzia-
le nei Saturnali 1 nome di sintesi 4, e il pallio di cui ri-
copronsi tali figure dell'un sesso e dell'altro sia la sindo-
ne o piccolo pallio di lino egiziano, o sia X ammitto come
i Veti. ser. vi, tav- U3 , num i,
2 Ivi, tav. I , num. 2 .
3 Ved. sei', tv , p. 82 .
4 In Apophoretis, siv. lib. xiv, e-
pigr. cxli , p. 379 .
anni •. Escluso in questi due volti 1 sospetto che siano
ritratti dal vero, perchè vorremo ammetterlo io altri? Per-
chè in fine vorremo supporre tanta premura negli Etru-
schi di conservare l'effigie dei volti de'loro antenati e nessu-
na per altre loro memorie, neppure del nome o del tem-
po di loro esistenza? giacché memorie tali mancano alla
maggior parte di quei volti .
11 recombente che vedesi nella Tav. LI da me presa in
esame non ha lo stesso costume di vestiario, già osservato
in quello della Tavola di corredo a. Alla Tav. HI di que-
sta serie comparisce altresì un recombente colla già discus-
sa nudità del corpo s dove il presente vedesi vestito di tu-
nica ed ammantato di un pallio portato sino alla testa.
Qui rammento che gli altri due spettano a due Urne, le
quali avendo i laterali scolpiti debbon dirsi delle più anti-
che 3: dunque si congetturi che più anticamente usò altra
foggia di rappresentare tali figure giacenti, giacché que-
sta eh'è diversa dalle altre giace altresì sopra un'Urna
che manca di scultura nei lati.
Si volle in questa figura, cred'io, seguire il costume
del tempo. Non è ben chiara l'idea che abbiamo sul no-
me di quella tunica cenatoria distinta che vediamo nella
nostra figura. Chi sa esattamente se fugli dato da Marzia-
le nei Saturnali 1 nome di sintesi 4, e il pallio di cui ri-
copronsi tali figure dell'un sesso e dell'altro sia la sindo-
ne o piccolo pallio di lino egiziano, o sia X ammitto come
i Veti. ser. vi, tav- U3 , num i,
2 Ivi, tav. I , num. 2 .
3 Ved. sei', tv , p. 82 .
4 In Apophoretis, siv. lib. xiv, e-
pigr. cxli , p. 379 .