Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Editor]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 1,2): Urne Etrusche — [s.l.], 1823 [Cicognara, 2591-2]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.4309#0155
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
542 DELLE URNE ETROSCHE

dei quali inedito nel museo Vaticano, l'altro in quel di
Volterra che in questa Tav. LXV illustro.

Da quanto scrive il prelodato Visconti circa la favola di
Atteone resulta, che egli era un giovine cacciatore, di no-
bile prosapia, figlio di Autonòe Cadmeide e del famoso Ari-
steo ' . Soleva egli per le sue cacce frequentar la valle
Gargasia presso al Citerone 3. Avvenne intanto che Diana
per l'oggetto medesimo pervenutavi, e stanca dall'aver percor-
sa la selva, scese alle acque Gargasie ad oggetto di tergere
e ristorare le membra divine. L'incauto cacciatore s'avvie-
ne impensatamente nei lavacri della Dea, e fra lo stupore
e'1 diletto non s'avvisa di allontanarsi dal seducente pe-
riglioso spettacolo 3. Accortasi Diana di essere veduta da
occhio profano, punisce l'incauto giovine col trasformarlo
in un cervo, in ammenda di aver guardata una divinità
mentre ad uomo non concedevasi *.

Il Gori vuole che ciò alluda agli arcani delle opere e
consigli divini , con soverchia curiosità investigati 5. Ma
quando io penso che tali monumenti si facevano per chiu-
dersi nei sepolcri, non so persuadermi che ad oggetto di
esprimere una massima semplicemente morale vi si doves-
se scolpire un figurato basso riL, a meno che questa mas-
sima non richiamasse in qualche modo la dottrina che avea
relazione col giro delle anime; giacché l'interpetrazione degli
altri già osservati monumenti di questa raccolta ormai ci
ha istruito della presenza di tali allegorie circa le ani-

1 Hygin. , Fab., cap. 180, 181,

p. 29S, 299.
« Pausati., lib. ix, cap. iv, p. 718.
3 Hygin- , ). cit.

4 Callimac, Hymn., in Lavac. Pal-
]ad.,f. 100, sq. ibique Spauhem.

5 Gori , 1. cit.
 
Annotationen