£:
TAVOLA LXVII. 563
pertanto è sempre leone con volto di femmina *; ed osser-
vò prima d'ogn'altro il Begero 2 che le ali, che ha la
Sfinge greca, mancano alla egiziana, e ne costituì in ciò
la differenza; avvertendo però, che si doveano eccettuare
quelle eseguite all'età, in cui gli Egiziani accozzaron le
loro colle greche tradizioni 3. Zoega credè più certo in-
dizio le mammelle, che mancano nella Sfinge egiziana, e
turgide sono, dice egli, nella greca 4. Ma con pace di es-
so, e dell'Eckhel 5 che gli ha prestato fede, questo non è
canone da sicuramente stabilirsi ; giacché se mancano
sempre nelle Sfingi egiziane, ne van talora prive anche
le greche. Una così fatta è in Caylus 6; ed un'altra ne
vidi presso il nominato Sig. Tommaso Puccini, che fu da
lui acquistata a Girgenti. Gli Etruschi haii seguito i Greci
nel rappresentarla femmina, e nel darle le ali; e talora si
sono da essi alcun poco dipartiti con aggiugnere corpo u-
mano al petto femminile, come nell'Urna che illustriamo,
e in altra inedita di Volterra. Dissi talora, perchè un'etni-
sca Sfinge in bronzo della Imperiai Galleria di Firenze i,
e un'altra in un laterale d'un'Urna volterrana sono so-
miglianti alle greche ».
« La coda finita in capo di serpe, ch'ha la Sfinge nel-
l'Urna di Volterra or or citata, non è cosa di etrusca mi-
tologia; ma si vede anche in una medaglia egizia d'Adria-
!
.1"
1 Tal si vede su monumenti , cosi
si raccoglie dagli antichi, dai Tra-
gici in ispecie , che 1' han nomi-
nata. V. Arrigo Stefano nel Te-
soro alla voce Zyi'yi- .
2 Thesaur. Brand., lib. 3, p. 370.
3 Sono Sfingi alate nella mensa I-
siaca e nelle medaglie egizie di
Adriano. V. Znega, Nuin. Aegy-
pt., tab. 8 .
4 Ibid. , pag. i4o, n. 365.
5 Doct. num , Tom. 4 » P- 4°-
6 Tom. 3 , tav. 60.
7 Armadio, 7 , n. 2 .
TAVOLA LXVII. 563
pertanto è sempre leone con volto di femmina *; ed osser-
vò prima d'ogn'altro il Begero 2 che le ali, che ha la
Sfinge greca, mancano alla egiziana, e ne costituì in ciò
la differenza; avvertendo però, che si doveano eccettuare
quelle eseguite all'età, in cui gli Egiziani accozzaron le
loro colle greche tradizioni 3. Zoega credè più certo in-
dizio le mammelle, che mancano nella Sfinge egiziana, e
turgide sono, dice egli, nella greca 4. Ma con pace di es-
so, e dell'Eckhel 5 che gli ha prestato fede, questo non è
canone da sicuramente stabilirsi ; giacché se mancano
sempre nelle Sfingi egiziane, ne van talora prive anche
le greche. Una così fatta è in Caylus 6; ed un'altra ne
vidi presso il nominato Sig. Tommaso Puccini, che fu da
lui acquistata a Girgenti. Gli Etruschi haii seguito i Greci
nel rappresentarla femmina, e nel darle le ali; e talora si
sono da essi alcun poco dipartiti con aggiugnere corpo u-
mano al petto femminile, come nell'Urna che illustriamo,
e in altra inedita di Volterra. Dissi talora, perchè un'etni-
sca Sfinge in bronzo della Imperiai Galleria di Firenze i,
e un'altra in un laterale d'un'Urna volterrana sono so-
miglianti alle greche ».
« La coda finita in capo di serpe, ch'ha la Sfinge nel-
l'Urna di Volterra or or citata, non è cosa di etrusca mi-
tologia; ma si vede anche in una medaglia egizia d'Adria-
!
.1"
1 Tal si vede su monumenti , cosi
si raccoglie dagli antichi, dai Tra-
gici in ispecie , che 1' han nomi-
nata. V. Arrigo Stefano nel Te-
soro alla voce Zyi'yi- .
2 Thesaur. Brand., lib. 3, p. 370.
3 Sono Sfingi alate nella mensa I-
siaca e nelle medaglie egizie di
Adriano. V. Znega, Nuin. Aegy-
pt., tab. 8 .
4 Ibid. , pag. i4o, n. 365.
5 Doct. num , Tom. 4 » P- 4°-
6 Tom. 3 , tav. 60.
7 Armadio, 7 , n. 2 .