Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Editor]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 1,2): Urne Etrusche — [s.l.], 1823 [Cicognara, 2591-2]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.4309#0186
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
ìli



TAVOLA LXYIII. 573

imitazione del sole che si volle dare ad Edipo, mentre
noi lo vedemmo giovine imberbe alla Tav. LXVI, e qui
lo vediamo presso alla Sfinge coperto il mento di bar-
ba come si conviene ad uomo ci' età robusta , e indican-
dolo il bastone o la lancia da viaggio. Il sole è già perve-
nuto ancor esso al tempo della maggiore sua robustezza,
quando giunge presso il leone che fa parte della Sfin-
ge. Questa osservazione vien corroborata da un passo
dello Scoliaste di Sofocle 3 che vuole composta la Sfinge te-
naria del volto femminiles del corpo di cane, e delle gambe
di leone \. Or chi non sa che il nascere eliaco del Cane
sidereo , altrimenti detto Canicola indica il momento del-
la maggior forza dei raggi solari 7? Sappiamo altresì dal-
lo Scoliaste d'Arato, per alcune avvertenze di un erudito
inglese, che gli Egiziani consacrarono al sole la intiera
costellazione del Leone, perchè allora il Nilo si gonfia, e
la Canicola apparisce, levandosi questa prima che il sole
entri in Leone. Quindi è che riconoscevano essi la Cani-
cola per F autrice dei primi incrementi del Nilo, per la re-
golatrice del periodo di Sotliis , per il tempio ed il corpo
d'Iside, e chiamavano il levar di Sirio il levar d'Iside *.
Da tutto ciò congettura che non è necessario di vedere nel-
la Sfinge r unione del Leone e della Vergine, costellazioni
che in cielo si succedono, e non si confondono $ ma piut-
tosto gli sembra che sia l'emblema del Leone e della Cani-
cola, che vi agiscono visibilmente insieme di concerto; mol-



1 Schol. inOedip. Sophoc, v. 1208.

2 Plin., Nat. Hist., lib. ii, cap. xl,
Op.j Tom. 1, p. g'ò.

3 Memoria sopra due statue egizie

S. L

mandate in dono alla sua patria
dal sig. Gio. Batista Belzoni, cit-
tadino Padovano, p. ig.

74


 
Annotationen