Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Editor]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 1,2): Urne Etrusche — [s.l.], 1823 [Cicognara, 2591-2]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.4309#0189
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
5;6 DELLE URNE ETRUSCHE

sanclo essi che eia quel momento avessero principio gli an-
ni e le stagioni, come prova 1' eruditissimo monsig. Testa
con addurre molte validissime testimonianze di classici ».
Dunque lo sposalizio d' Ercole colla vergine che regna in
Tebe succede contemporaneamente alla maggiore delle im-
prese di questo eroe, e la vittoria vien riportata sopra
un leone. Di Edipo si narra quasi lo stesso : egli supera la
Sfinge che in parte è leone 25 e sposa nel tempo stesso la
principessa che abita nella reggia di Tebe col nome di
Giocasta 3. Così anche gli Egizi consacrarono ad Iside
la costellazione già indicata di Sirio, Cane celeste. Né so-
lamente era sacra ad Iside, ma si credeva eziandio che
questa nascesse insieme con quella, giusta la celebre i-
scrizione rammentata dal prelodato Testa : ego sum quae
in sidere Canis orior, ed avesse inoltre rissato nella medesi-
ma il suo più gradito domicilio 4. Non e dunque più impe-
netrabile l'arcano di trovare nella Sfinge il corpo di cane, co-
me dissi 5, né di trovare un'Eroe solare che si unisca alla
principessa tebana quando il sole è nel segno del Leone,
o che da quello passa alla Vergine: dico altrove che Tebe
significa il cielo 6. Dunque la donna colla quale si unisce
ora Ercole, ora Edipo secondo la varietà della favola s
trovasi nella corte celeste cioè tra le stelle. Così presso il
Leone ucciso da Ercole, che parimente è la costellazione
di tal nome 7, s'incontra quella della Vergine, che secon-
do le dimostrate approssimazioni è nascosta sotto la favola

i Testa, il Zodiaco di Deriderà il-
lustra' o, § vii, p. 24, sq:

2 Ved. p. 56o, seg.

3 Ved. p. 569, seg., 5ji.

4 Testa, 1. ek.., p. 25.

5 Ved. p. 573.

6 Ved. p. 538, 57i.

7 Ved. p. 16, 18, eser, v,p. 38a, seg.

il

%


 
Annotationen