Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Editor]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 1,2): Urne Etrusche — [s.l.], 1823 [Cicognara, 2591-2]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.4309#0256
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
TAVV. LXXIV E LXXV. 643

gedie , dove si tratta di vendetta e di morte '; né sarà
fuor di proposito quella che vediamo in questa rappresen-
tanza, dove Alemeone è incaricato di vendicare la morte
di Anfiarao col matricidio ordinatogli dal padre.

Quest'Urna inedita ed assai guasta è in alabastro, ed
esiste nel museo di Volterra alta 1 piede e 5 pollici, lunga
2 piepi e 2 pollici.

"'■<



TAVOLA LXXV.

:.:>,



JLl considerabile numero di tipi ove è replicato nelle Ur-
ne etnische questo medesimo soggetto, ha dato occasione
di trattarne a più d'uno di coloro che di antichità tosca-
ne si sono occupati. Il Gori ne illustrò due, una delle qua-
li è rammentata dal Lanzi 2. Ivi, egli dice rapporto alla
prima, vedesi la sposa giacente nel talamo , presso alla qua-
le si accosta la morte, quasi in atto di salire il toro nu-
ziale, avvolta nel pallio ad eccezione delle mani e del
volto, sottoponendo al mento il braccio destro: così alla
sposa e allo sposo che porta la collana nuziale adorna di
pendagli accenna di arrecar lutto, come pure ai genitori
della sposa, che tutti intimoriti si attristano e piangono 3.
Esaminato ciò, chi non direbbe, come il Lanzi, che la spie-
gazione è meschina4? Altrove lo stesso Gori investigando
un egual soggetto in altr'Urna, prende V Erifiie per una
giovane vicina a morire assistita da' suoi, tra i quali giudica

i Ved. p. 547, 568, 6i5.

a Ved. p. i83.

3 Gori.Mus.Etr. .clas.u, tab. cxxxui,

Tom. ii, p. 262.
4 Ved. p. i83.
 
Annotationen