Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Editor]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 1,2): Urne Etrusche — [s.l.], 1823 [Cicognara, 2591-2]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.4309#0267
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
654 DELLE URNE ETRUSCHE

distinto nelle due contrarie stagioni buona e cattiva : per
esso gli stessi uccelli dirigono il volo piuttosto in una che
in altra parte del cielo . Tutto insomma per gli Etruschi
si tranquillizza colla massima, che il mondo non può an-
dare altrimenti che per volere del Fato. E poiché si cre-
devano le anime seguaci del sole ', così parche credessero
gli Etruschi subordinate ancoresse aduna cieca fatalità, per
cui si trova mescolata la fisica colla religione loro, ed in-
clusive colla morale a.

Quest'Urna d' alabastro esiste nel Museo pubblico di Vol-
terra, alta 1 piede e 4 pollici, larga ì piede e 8 pollici.



TAVOLA LXXVIII.

I,



.1 eh. sig. Micali, che prima di me fece noto al pub-
blico questo monumento eh' espongo alla Tav. LXXVIII,
lo giudicò un oracolo di Fauno,mostrar volendo con questo
esempio che antichissimi furono in Italia i numi fatidici 3.
Non ho creduto conveniente di seguirlo in tale opinione,
atteso che molte sculture ho trovate contenenti dei fatti spet-
tanti alla mitologia dei Greci, ma nessuna finora esclusiva-
mente degli Etruschi, o degli altri antichi popoli dell'Italia. E
siccome ho incontrato un seguito di avvenimenti risguar-
danti Cadmo e Tebe, così le varie Urne di soggetti diffe-
renti , che i fatti relativi al di lei assedio dimostrano, mi
danno a credere che similmente qui siasi voluto rappresen-

i Ivi, p. 724-

2 Ivi, p. a65.

3 Micali, Antichi Monum. per servi-

re all'Op. intit-,l'Italia av. il dom.
dei Rom., tav. XLi,e l'Italia av. il
dom. dei Rom., Tom. 11, p. 58, seg.

.:..iU.



\
 
Annotationen