Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Editor]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 2,1): Specchi mistici — [s.l.], 1824 [Cicognara, 2591-3]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.4311#0047
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
,c!i tanta
5 *%

[B Et-u
incidere

k, egli

•mi et

rilevasi

na che
e indi.

Squali
>n può

'lido il
quelk

j urina
ohi'io
me al-
di Pa-
di se:
ut unsi
Que-
laudo:

igure,

•he le

5'

TAVOLA SECONDA. vy

Patere manubriate, adduce in esempio che in un bassorilievo
della villa Albani vedesi una Patera formata con manico *.
A questo esempio posso dare due grandi eccezioni. La
prima è che un esempio unico non ha forza di prevalere
a tanti contrari: la seconda che sempre più avvalora la
prima si è, che esaminato il citato b. r. di villa Albani dal
celebre Zoega profondo conoscitore d'antichi monumenti,
lo ha trovato più che per metà diminuito dal suo antico
stato. Della figura sedente che in esso b. r. tien la marni-»
briata Patera in mano, rimane ben poco di antico. Nel re-
sto, ch'è moderno restauro, comprendonsi le braccia, la Pa-
tera manubriata, e le mani che la sostengono a. È dunque
svanito quel solo esempio, sul quale basavasi dai Winckel-
mauri la credenza che gli antichi usassero nei sacrifizi Patere
manubriate, ed ornate di figure a graffito. Esempi di que*
sta fatta non mancano in antichi bb. rr. che per altro im-
pongono solo agl'incauti osservatori dei moderni restauri.
Mi sovviene aver veduto un sacrifizio in b. r. inciso, se io
non erro, dal Rocchigiani, ove al basso dell'ara vidi per
terra una Patera manubriata ed ornata di figure, fatta sul
metodo di questi mistici Specchi; ma vi riscontrai altresì
certe punteggiate lineette le quali soglionsi porre dagli ac-
curati disegnatori e incisori per indicare il moderno restau-
ro , nel quale ivi è compresa anche la Patera manubria-
ta. Osservo a tal proposito che lo stesso Rocchigiani in
altre sue Opere espresse più d'uno di questi Dischi appiè
delie are sacrificiali3. Non furon dunque gli antichi, che pO-

DO.

i Winckelmann, 1. cit.
i Zoega, Bassirilìevi ant. di Roma,
Tom. ii, tav. cxn, p. 280, e seg.
3 Raccolta di cento tav. di MonuHj-,

Antichi per uso degli artisti , in-
cisi da Pietro Ruga, Tom, 11, tav,
XLviii, e xlix.
 
Annotationen