Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Editor]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 2,1): Specchi mistici — [s.l.], 1824 [Cicognara, 2591-3]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.4311#0086
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
j6 DEGLI SPECCHI MISTICI

ve. Quegli epiteti dunque di tacite, e di secrete equivalgo-
no al termine mistiche; giacché vedemmo che mistico vuol
dir segreto, occulto, arcano, santo o religioso. Né soltan-
to le ceste, ma ciò che in esse contenevasi denominar si
può coll'aggettivo di mistico; mentre l'Alessandrino dà a
quelle cose il nome di sante, Apulejo quel di secrete, e Va-
lerio Fiacco di occulte. Dunque lo Specchio eh'è fra le cose
racchiuse nelle ceste, se dai citati scrittori si disse anch'es-
so tacito, occulto, santo, dee dirsi mistico. Osserviamo in
fatti che ragionando il Creuzero dello Specchio Bacchico da
Clemente Alessandrino, e da A niobio annoverato fra i tra-
stulli del nume infante ", lo nomina Specchio mistico di
Bacco e in più luoghi della sua opera p.

Per le addotte ragioni, come per le altre che s'incontra-
no in questo scritto, sembrami che i Dischi in bronzo ma-
nubriati finora indicati col nome di patere, dovranno ora
riconoscersi con quello di Specchi mistici degli antichi, pre-
feribilmente ad ogni altro nome, e per qualunque altra opi-
nione più o meno prossima alla presente di quei rispetta-
bili Uomini che di questa indagine si occuparono; poiché
sebbene in esse si accenni potere essere stati Specchi i Di-
schi manubriati di questa raccolta, ciò si fece con tale per-
plessità di assertive, e con tali ambiguità di espressioni che
il già lodato Prof. Ciampi fattosi interpetre di alcuni arti-
coli pubblicati su tal particolare dai più moderni scrittori,
intende che F opinione d' essere specchi i dischi di bronzo
in questione sia vacillante, come rilevasi da quanto scrive:
» Una delle Baccanti, egli dice, componenti la storia dì
Penino in un Cippo della Imp. Galleria di Firenze ìllw

i Cieuz., Pionys., p. 39, l\o.

a Ibid., p. 38 , 89.

00'!*"*
df0i

•io àf

t va'* che
00 * ***

vid f* m

francamente p
p Specchi, t
mie IstnaM
ni antiquaria
legati di altr
fjlino stessi s<
quasiché nelle
maggiore nel e
ch'io prenda p
« patere i Di
W sicurezza
"* pere si &
re se Specchi mi

Pileria
V

ih

XMl.


 
Annotationen