Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Hrsg.]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 2,1): Specchi mistici — [s.l.], 1824 [Cicognara, 2591-3]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.4311#0144
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
l34 DEGLI SPECCHI MISTICI

sco manubriato ( che parimente riporto ) % il quale è co-
struito quasi nella medesima guisa, ad eccezione che non
ha le fermezze di questo, ed ha eli più un beccuccio che
indubitatamente lo manifesta un utensile atto a versare dei
liquidi. Quanto io dico par che favorisca 1' opinione di co-
loro che sostennero, (e forse anco taluni tuttora sostengo-
no,) che i Dischi manubriati sono in origine le patere de-
gli antichi. Ma se ammetto in questo la capacità di conte-
ner liquidi per la sua sufficiente profondità, non posso am-
metterlo in quei che vedonsi d'una superficie affatto piana,
come son per esempio i molti de'quali esposi il profilo alla
Tav. V, num. i. Nel trattare di quei che spettano ai nu-
meri 2 e 3 della Tav. stessa manifestai la mia osservazione
sulla sfericità che incontrasi nel profilo di molti Dischi ? la
quale più o meno sensibilmente si mostra nella maggior
parte di essi.

Alle dottrine recatevi debbo aggiungere, che siccome ho
creduto che i Dischi sacri prendessero origine dal celebre
vaso Persiano indicato col nome di Condy da Nicomaco
presso Ateneo 2, così ricorro di nuovo a quello per vederne
col Disco attualmente in esame tutta 1' analogia. In quello
pertanto considerai ansi ì miracoli degli Dei e quanto si ge-
nera sulla terra, e con esso facevansi le libazioni: così A-
teneo3.Il Disco in esame par che abbia contenuto lo Spec-
chio sacro, nel quale, come pur dissi 4, per la rotondità
della figura e per la levigatezza della superficie, considera-
vansi la Divinità del Creatore ed i portenti dell' universo
' creato. Tolto da esso lo Specchio che dalle fermezze cono-

i Ved. ser. vi, tavv. O, e P.
a Ved. p. 88.

3 Lib. xi, cap. lv, p> 269-

4 Ved. p. 89.

essere sta*

0ÌWÌÌC
;0,edèloscofl

dei tuoni ^

itati per 0»<

Je dottr

della naf
indicato da

Pi

per fai' d

almeno comi

È da sapersi ci

lirvogliamo, fu

i:nè potendo

siderale pa

sacri

«te nella lor

1,

più

3 utensile. pn
tramandataci

tavola

Woprincip

: fan



la d a

li;

9 sulla

■Fab.

Coìq
 
Annotationen