Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Editor]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 2,1): Specchi mistici — [s.l.], 1824 [Cicognara, 2591-3]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.4311#0319
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
>e

TAVOLA XXI . 309

gli astri è simulatamente accennato dai poeti coi termi-
ne di concubito., o sposalizio dei numi o degli eroi '.

Si può dar conto altresì della veste in guisa di Amaz-
zone , e dell' elmo e dello scudo che la fanno comparire una
donna spettante alla guerra. Ciò allude principalmente alla
sua derivazione da Marte nel di lui congresso con Ve-
nere2 nella rete preparata da Vulcano, avendo cantato i
poeti che se da quella unione illegittima nacquero il pal-
lore e 'i timore, che furono 1' obbrobrio delle armate, ven-
ne poi a luce Armonia la sposa eli Cadmo che restituì 1' o-
nor della prole 3, Come potea fare il disegnatore meglio
che rappresentarla decorata delle armi e del coraggio del
padre ? Si è detto di più dai poeti, cioè che non figlia,
ma sposa di Marte, Armonia divenne madre delle Amaz-
zoni 4 ; e difatti qui par che 1' artista seguir volesse un
siffatto divisamento , poiché die forme all' elmo di Armo-
nia con apice incurvato avanti, come dalle Amazzoni
costumavasi 5. Dicono anche i mitologi più moderni che
Armonia si finse la figlia di Venere e di Marte, non so-
lo perchè la forza della musica ristora gli animi oppres-
si, ma perchè gli eccita al coraggio della guerra 6: con-
getture non spregevoli, ma neppur utili perchè prive di
base sull'autorità degli antichi.

Noi vedremo frattanto nei monumenti che seguono, co-
me le Amazzoni spacciate per figlie di Armonia rappresen-

i Ved, ser. i , p. 45 , 5o.

a Hesiod. , Theogon., v. 933, sq.

3 Ibid., v. g3y .

4 A poli. Rod., Argonaut., lib. n,
v. 990 .

5 Ved. ser. v , tav. xlvh , e ser.
vt, tav. S2 , mira. 2 .

6 Natal. Cora., Mytholog.. lib. ix,
cap. xiv , p. 384»
 
Annotationen