Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Editor]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 2,1): Specchi mistici — [s.l.], 1824 [Cicognara, 2591-3]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.4311#0329
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
fon.

8%

TAVOLA XXTII . 5l9

se di Cerere, di Nemesi, della Fortuna, della Vittoria,
della Speranza \ .

Ciò che la divina giustizia ebbe di più severo, simboleg-
criavasi frattanto per la Nemesi: nome in certo modo col-
lettivo ài Giove ultore, dì Parca, di Ate e di altri mali-
gni demoni che si trovano a quello sostituiti in Omero t
in Eschilo, in Erodoto, quando non usano il nome di
Nemesi 2 : nome che ancor meglio equivale a quello dì
Cerere o di Ecate, quando eli queste si vuol'esprimere lo
sdegno 3 e perfino delle Furie medesime quando si occu-
pano di vendetta 4: nome in fine proveniente, secondo
l'Herder, da V3p8lv e v£^«av, eh' egli allude alla severità del-
la giustizia, volendo che l'idea fondamentale sia dispiace-
re e segreto rimprovero 5 di che ho dato analogo saggio
altrove 6, Di fatti nell'inno a Nemesi attribuito ad Orfeo
si fa menzione specialmente delia di lei severità, come pu«
re della impossibilità nei mortali di sfuggire i giusti di lei
rimproveri. Eccone alcuni squarci ce Alata Nemesi . . . .
Dea ci3 ocelli severi, figlia della Giustizia . . . che scacci
lungi da te l* atra invidia . . . Siei tu la scorta dei pas"
si d' ogni mortale, senza esser veduta, facendo umiliare
la testa loro superba . . . Vocici esser* favorevole o divi*
ria amministratrice della giustizia , alata Nemesi . « . . la

1 Visconti, Mns P. Gleni., Tom.
jv , p. 54 - not. (2) .

2 Boeitigt'r, Prolus. de Nemesi He-
roìoUa, Orat. duorum Inveii, in
Àcad. discedeulium, ami. 1793,
p. 4 ■ el * 3 .

3 Ved. p. Òi6, not. 5.

4 Ivi not 3.

5 Herder , Nrtmpsis symbol moraì
d<"§ anrlens . daos le Couservatoir
des sciences, et des arts, Tom*
vi, p. 35o, not. (1).

6 Ved. p. 31(3,
 
Annotationen