Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Editor]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 2,1): Specchi mistici — [s.l.], 1824 [Cicognara, 2591-3]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.4311#0392
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
38'2 DEGLI SPECCHI MISTICI

fosse generalmente denominato dalla sola azione della sua
vita, di cui avesse a pentirsi *.

Io vi ravviso un significato astronomico, non differente
dai consueti finora da me spiegati o che sono per ispiega-
re. A. ciò mi guida principalmente la cavalcatura eh' egli
usa, mentre gl'interpelli intendono che fosse il Pegaso ca-
vallo alato 2 delle costellazioni3. Se dunque la favola per un
lato è siderea, perchè, io dico, non potrà essere per tutto
il resto? La circostanza trascurata per brevità dal Bianca-
ni, ma pur notata da Omero che la Chimera gettava fuo-
co per le narici ch'erano di leone *, ci fa pure accorti che
trattasi del Leone sidereo dal quale esala il maggior calo-
re., che facciasi a noi sentire pei raggi estivi del sole nel
tempo del solstizio d'estate. L'immagine della Capra trai
segni astriferi di primavera non è nuova nei monumenti
dell' arte 5, e molto meno il Serpente sidereo che mostra il
tempo di autunno 6.

Io dunque mi attengo al parere di Teorie, che vi-
de immaginato Bellerofonte nell' Auriga celeste, il quale
ritiene una Capra presso di se 7, come la Chimera mostro
formato del Leone solstiziale e dei due principali parana-
telloni degli equinozi, la Capra dell'Auriga da una parte,
ed il Serpente del Serpentario dall' altra 8. Egli monta per

i Cesarotti, Versione letterale del-
l' Iliad. dr Oraer., Tom. iv, lib.
■vi, p. 24 , not. fa.

2 li/i, 1. cit., p. 3i . not. 02.

3 Ved- ser. vi, tav. X, num. 8,
tav. M2 , Pegasus .

4 Homer. , L cit., v. 182,
5 Ved. ser. 1 , p. no.

6 Ved. p. 296.

7 Theon. , p- 124 •

8 Hesiod., Theogon., v. 321, *q.

il pericolo ii"l

ire scorre i *

lai top*** *'
come a Bellen

«imprese da

eroi rammenti

torà Mie anni

colo che via È
3 stessa Mine
S aggiunge

servirsi d

e

verso le stelle, j
latto libero

res

Aurora per
cento guu
di quel
tali finzioni

o, centoni),

^Dosali'or

fctodaffon

^'occidenti
fi*i!diur

t0 Con queste
*re estivo q

ser.

'<)

1. P lbl, ^
'"'P.lo3 7°
 
Annotationen