Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Editor]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 2,1): Specchi mistici — [s.l.], 1824 [Cicognara, 2591-3]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.4311#0418
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
/[o8 DEGLI SPECCHI MISTICI

veggonsi alcuni guerrieri, in atto di applicar quell'arme
alla ferita o èi raderla sopra di essa >j , così il Lanzi \
Or domando io, se il Biancani ed il Lanzi trovarono que-
sto soggetto descritto ed espresso in un modo stesso, per-
chè qui lo vogliono diversificato ? Aggiungo altre osser-
vazioni : si tratta in vari libri di questo Telefo, come in
vari monumenti si effigia ; e dove se ne indica minuta-
mente il fatto in questione, trovasi, come raccoglie il
dotto Millin, ferito in un fianco o in una coscia da Achil-
le, e dalla lancia di quello guanto 3; e in una coscia cura-
to dai guerrieri veclesi parimente espresso nei monu-
menti citati dal Lanzi . Si descrive qua! prode guerriero
combattente col forte Achille ; e per tale si rappresenta
nei monumenti, giovane , loricato, armato di lancia .

Come dunque si può confondere eoa un vecchio bar-
bato, nudo, offeso in un piede, con bastone in mano e con
arco, qual cacciatore? Aggiungo che i monumenti Etruschi
di Volterra offrono Filottete sempre barbato, con bastone in
mano, sempre offeso in un piede, sempre con vaso accanto
a lui, quando è medicato da Macaone, sempre con Y
arco e le frecce d'Ercole al fianco. Più ancora : la sta-
zione locale di Filottete suol essere espressa con navi
al lido del mare, neh" isola di Lemno. Panni dunque essere
Filottete e non Telefo Y eroe del Disco, perchè quivi ef-
figiato come nelle urne di Volterra, barbato, ferito nel
piede , con bastone in mano, con Y arco famoso d Erco-
le nella destra, col vaso dei preparati unguenti che il me-
dico gli appresta per sanare la piaga, attorniato dai del-

i L. cit

% Millin, Dizionario delle Fav., art. Telefo

fui, * fc ,j

Ora S'1 0

posto in 0|
caratteristici

Etruschi ov
ore in età
ti, se fu M
ra di quella
con la sturi
marine, se
oel campo

nella quale
monumenti
to meno il

medicarne n (
010 che f eu
1"d prodig

oracolo

pre

•«natura di
comparisce

a guari*

non

ve n i

^ osta
fedirà,
Lai^men

Vari

«eia

1 Ved.

essa
^rza

h 125
 
Annotationen