Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Editor]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 2,1): Specchi mistici — [s.l.], 1824 [Cicognara, 2591-3]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.4311#0417
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
3%

} eroe,

TAVOLA XXXIX. ^.QT

tenutovi medicamento , ed il serpente può riferirsi ad E-
sculapio padre della medicina . E siccome secondo Plinio
molti animali sono utili ad estrarsene medicamenti, così la
cenere ed il grasso del delfino à che da Plinio stesso si ac-
cennano per medicamento J, possono essere stati usati, co-
me supponeva il Biancani, per curare la piaga di Telefo;
perciò nulla ostar poteva, secondo lui, a congetturar Te»
Jefo e Macaone espressi nel Disco .

Io pure mi attengo all' esame delle figure, prima di con-
siderarne 1' epigrafe, e trovo ingegnosa bensì la congettu-
ra del Biancani, ma non applicabile al fatto di Telefo ,
del quale essendo noto V andamento , non è permesso
F indagarlo altrimenti con supposizioni ed immagini diver-
se da quelle, che ne scrissero e ne rappresentarono gli
antichi. Io prendo quella stessa parte di favola che il
eh . sig. Schiassi esibisces tratta dagli scritti del Biancani
medesimo che pur F estrae da Igino a.

Telefo da Chirone ferito domandò ad Apollo quale ne
poteva essere il rimedio; al che rispose F oracolo, che
nessuno avrebbelo medicato se non quell' asta medesima
che lo ferì 3: ed infatti si narra che limata F asta sulla
piaga per consiglio d' Ulisse, restò sanata. Coerentemente
al soggetto descritto si vede anche figurato in due monu-
menti di Telefo indicato dal Lanzi, ed eccone le di lui
precise parole a questo proposito, a In un b. riì. etrusco del
museo , ed in altro di lavoro greco presso Winckelmann 4?

i PJm., Nat. Hist. , lib. xxxn, cap.

x, Op. Tom. ii, p. 588.
a Fab, ci , p. 189.
3 Schiassi, de Pateris antiq. ex sche-

dis Biancani , tab. 1, p, 16.
4 Mormm. Ined. , tav. 122 . ap. Lan-
zi, 1. cil. , p. 222 .
 
Annotationen