Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Hrsg.]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 5,1): Vasi fittili — [s.l.], 1824 [Cicognara, 2591-7]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.7100#0008
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
IV

le arche sepolcrali, tendevano a rammentare la massima
stessa . E siccome una tal dottrina era sparsa dovunque i
Gentili s'iniziavano nei loro misteri, cosi troviamo nei se-
polcri del mondo antico Vasi allusivi a quella . Le teorie
religiose da me accennate mostrano altresì perchè questi era-
no di terra cotta .

I toscani scrittori de' tempi nosfri essendo stati i primi
a trattare dì questi Vasi ritrovati nei sepolcri degli antichi
Etruschi, dettero loro per conseguenza il nome di Vasi
Etruschij quantunque impropriamente, Covandosene in ab-
bondanza anche fuori del territorio d'Etruria . I più mo-
derni scrittori si occupano a rettificarne il nome v sebben
con pena, giacche si questionò inclusive se gli Etruschi ne
fossero stati inventori, specialmente di quei dipinti. Ma il
favore propende per la negativa, mentre i più belli e più
ornati si trovano in terre che un tempo abitarono i Greci.

Richiese la splendidezza ed il lusso delle funebri cerimo-
nie presso gli antichi popoli che alcuni di questi Vasi per i
più facoltosi defunti fossero arricchiti di ornati e pitture,
con temi peraltro analoghi all' uso loro funebre ed anima-
stico : uso che trovasi ripetuto nelle sculture colle quali son
decorate le urne cinerarie e i sarcofagi, e talvolta persino
le tombe stesse dove tali oggetti adunati chiudevansi. Quin-
di è che in Etruria, dove le sculture prevalgono, scarseg-
giano le pitture nei Vasi} e queste abbondano all' opposto
nella Italia inferiore un tempo abitata dai Giteci i quali
raramente posero le sculture nei loro sepolcri. Ma poiché i
Vasi avevano da per se stessi un significato allegorico indi-
pendente dalie pitture ivi aggiunte, le quali non erano in
sostanza che un aumento di allegorie, cosi troviamo che
 
Annotationen