Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Hrsg.]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 5,1): Vasi fittili — [s.l.], 1824 [Cicognara, 2591-7]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.7100#0261
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
TAVOLA XVIIÌ. 209

Rappresentato un tratto dei misteri, dove si facea comme-
morazione della favola delle Esperidi.

AH' altra donna credo pure di poter dare una spiegazio-
ne tratta dall'antichità scritta egualmente allusiva ai miste-
ri, cioè per una formula praticata dagli iniziati e trasmes-
saci da Arnobio: ex cista sumpsi, et in calaihum misi: ac-
cedi rursus, in cistulam transtuli l : formula che trovasi an-
che in Clemente Alessandrino s. Ora poiché non si nomi-
na l'oggetto che si usa in quest'azione, e siccome lo stes-
so Arnobio chiama tacita cistarum sacra 3 quelli i qua-
li si chiudevano dentro le ciste mistiche; e poiché d al-
tronde ho già detto come in esse trovaronsi frequentemen-
te gli specchi mistici, cosi è da poter credere con qual-
che fondamento che quella donna sia per adempire V atto
della formula misteriosa posando sulla cista lo specchio,
oppur trovandosi in atteggiamento di volerlo riprendere
per posarlo in altre ciste diverse, delle quali vediamo in-
gombrata la nostra pittura. Dunque tutta questa rappre-
sentanza lega talmente con ciò che trovasi scritto relati-
vamente ai misteri, de' quali quasi ne sviluppa gli arcani
e le formule, che io non saprei abbandonare questa mia
Opinione per attenermi alle idee di sposalizio, che ci hanno
voluto annettere i già lodati rispettabili antiquari.

Sospendo anche per un poco di ragionare d<d giovine nu-
do ed alato presente in questa pittura, perchè non solo io
lo reputo argomento assai difficile a trattarsi, ma necessa-
rio a conoscersi pienamente onde così penetrare il vero

1 ArnÒb., Advers. Gent., lib. v, p.
220.

2 Clem. Alex., Coliort. ad Gent.,

s. V.

p. 18.

3 Ved. ser. 11, p. 47 •
27
 
Annotationen