254 de' vasi fittili
brello e della cassetta nelle mani del Genio resta delusa
dalla sopra riferita spiegazione, alla qua] deficienza mi ac-
cingo a supplire. Voglio esser breve nel trattare della cas-
setta, reputandola un argomento già esaminato alla spiega-
zione della Tav. XVIII, dove dissi che una donna ponea-
vi dentro i pomi esperidi 1. Difatti qui si vedono più chia-
ramente i tre pomi accennati sulla cassetta medesima.
Questi peraltro uniti alla cassetta o sia cista 2 possono
indicar vita, periodo di tempo 3 e generazione, di che
Bacco fu il custode con titolo di preside alla vita ed al-
la morte 4. Sappiamo infatti da Clemente Alessandrino
che in questi mistici recipienti si celavano i simboli del-
la generazione 5. Intanto raccogliesi un ciato, su cui ba-
sare 1' opinione che anche questo giovane con i simboli dei
misteri rappresenti la divinità dì essi, già nota pe' i nomi
di Bacco, di lacco e di altri, che additai spiegandone il
significato di questo giovane stesso alle Tavv. antecedenti
VII, X, XVIII, XIX, XX, e XXII6. Passo dunque a me-
ditare su gli altri due simboli, 1' ombrello e la gran foglia,
ritenendo frattanto che qui si tratta di mistero, di occul-
tazione e di vita.
È noto a tutti che nelle antiche pompe si portavano om-
brelli 7. Or queste pompe, dagli accademici ercolanesi tro-
vate nelle pitture che illustrano, hanno talvolta alcune don-
ne con delle foglie in mano 8, come il nostro giovane
1 Ved. p. 208 . 7 Vid. Perizzon. , Voi. 1, in not.,
2 Ved. p. 2i3. ad Aelian. , Var. List., lib. Vi,
3 Ved. p. 189. ci, not. 12, p. 44a-
4 Ved. p. 235. 8 Ercolan. Pitture, Tom. n, taV-
5 Ved. ser. 11, p. 268. *x, P' 129, not. i3.
6 Ved. p. 58, 65, 68, 70.
brello e della cassetta nelle mani del Genio resta delusa
dalla sopra riferita spiegazione, alla qua] deficienza mi ac-
cingo a supplire. Voglio esser breve nel trattare della cas-
setta, reputandola un argomento già esaminato alla spiega-
zione della Tav. XVIII, dove dissi che una donna ponea-
vi dentro i pomi esperidi 1. Difatti qui si vedono più chia-
ramente i tre pomi accennati sulla cassetta medesima.
Questi peraltro uniti alla cassetta o sia cista 2 possono
indicar vita, periodo di tempo 3 e generazione, di che
Bacco fu il custode con titolo di preside alla vita ed al-
la morte 4. Sappiamo infatti da Clemente Alessandrino
che in questi mistici recipienti si celavano i simboli del-
la generazione 5. Intanto raccogliesi un ciato, su cui ba-
sare 1' opinione che anche questo giovane con i simboli dei
misteri rappresenti la divinità dì essi, già nota pe' i nomi
di Bacco, di lacco e di altri, che additai spiegandone il
significato di questo giovane stesso alle Tavv. antecedenti
VII, X, XVIII, XIX, XX, e XXII6. Passo dunque a me-
ditare su gli altri due simboli, 1' ombrello e la gran foglia,
ritenendo frattanto che qui si tratta di mistero, di occul-
tazione e di vita.
È noto a tutti che nelle antiche pompe si portavano om-
brelli 7. Or queste pompe, dagli accademici ercolanesi tro-
vate nelle pitture che illustrano, hanno talvolta alcune don-
ne con delle foglie in mano 8, come il nostro giovane
1 Ved. p. 208 . 7 Vid. Perizzon. , Voi. 1, in not.,
2 Ved. p. 2i3. ad Aelian. , Var. List., lib. Vi,
3 Ved. p. 189. ci, not. 12, p. 44a-
4 Ved. p. 235. 8 Ercolan. Pitture, Tom. n, taV-
5 Ved. ser. 11, p. 268. *x, P' 129, not. i3.
6 Ved. p. 58, 65, 68, 70.