Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Editor]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 5,1): Vasi fittili — [s.l.], 1824 [Cicognara, 2591-7]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.7100#0328
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
276 de' vasi fittili

jna vita purificata ». La veste che hanno lasciata dietro
di loro è indizio di aver quelle anime abbandonata o-
gni imperfezione di una vita corporea e sensuale, mentre
il corpo è vera veste dell' anima. La positura, come ho
detto poc'anzi, dimostra il trattenimento ìoro con la divi-
nità, che maggiormente si esprime per quei Genio che
vola ad accarezzarle ;- poiché fe anime buone conversano
con questo nume, il quale col nome di Genio buono ha
in custodia le anime alla discesa loro dal cielo nel venire
ad abitare nei corpi : Genio sommo che dicesi anche
Amore, secondo Platone 2. Lo specchio è il segno di una
vita contemplativa 3. Finalmente la cognizione della natura
dell'universo, che acquista l'anima esercitata nelle misti-
che istituzioni, è a senso mio significata dai due globi
che staccatamente si mostrano nel campo della pittura
presso ciascuna di queste donne, e che non mancano al-
le altre due donne dipinte alla Tav. XIX, cred' io, per
lo stesso enigmatico fine ,

Noi leggiamo pertanto nelle memorie del paganesimo
lasciateci da S. Agostino, che nelle teletee 1' anima ren-
devasi propria a comunicare cogli spiriti ed a godere
della visione degli Dei 4 . In fine dirò che pe'i detti di
Sallustio il filosofo si svela il positivo scopo dei miste-
ri. Questo era di perfezionare 1' anima facendole cono-
scere la di lei diguilà, rammentando la sua nobile origine,
la sua immortalità, e conseguentemente i rapporti nel

1 ved p. ixg.

% Ved. si-r. 1 . p. Qi.

3 \ ed. ser. ji, p. £0.

4 S. August,, De civìt. Dei , Kb»
%, c. 9, Op. Tom. \u, p. a4^'
 
Annotationen