Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Editor]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 5,1): Vasi fittili — [s.l.], 1824 [Cicognara, 2591-7]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.7100#0425
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
373

TAVOLA XXXVI.

P<

'oichè ordinariamente si trova qualche relazione di
soggetto fra l'anterior parte della pittura e la posteriore
nei Vasi che ne son decorati, cosi è sperabile che tale os-
servazione possa esser giovevole a prender lume dai sog-
getti più noti per dichiarare quelli di più oscuro tema.
Siamo per esempio tuttavia mal sicuri della ragione per-
chè dagli antichi si ponessero i Vasi fittili nei sepolcri,
e perchè vi si trovino dipinti gran quantità di satiri.

La tazza che espongo in questa Tav. XXXVI ne ha
tre nella parte opposta al suo concavo. Poco ivi contri-
buir potevano alla bellezza del recipiente, occupandone la
Parte occultata dalla superiore. Qual fu dunque V Ogget-
to di porveli? Nella parte concava di questo piccol cra-
tere noi vediamo un uomo recombente sopra cosa tale
che dovrebbe essere un letto, ma che il pittore ha tra-
forato per quella solita brevità d'espressione che altro-
Ve ho notata 1. Scopro frattanto che V attenzione dell' ar-
tista sembra portata ad esprimere chiaramente il ricco
frtgliere, dove quell'uomo posa il braccio ed appoggia
1 reni, come in dolce riposo che ottiene in luogo assai
n>oile. Gli è davanti una mertsa, di quelle dove talvolta
si vedono commestibili , situate presso i lettisterni a. Dun-
1Ue il recombente di questa pittura sepolcrale ( e tale

1 Ved. p „0> num. 5, Ea, frani, t, Vi, num.

' Yed. ser. vi, tav. F, Z, n. i, Da. 2 , G3 , num. \, 134 , num 4 .
 
Annotationen