Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Hrsg.]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 5,1): Vasi fittili — [s.l.], 1824 [Cicognara, 2591-7]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.7100#0426
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
3?4 DE'VASI FITTILI

io l'appello per esser di quelle che in nessun altro luo-
go si trovano fuorché nei sepolcri) ha un significato me-
desimo di quello che si vede replicàtamente soprapposto
alle urne cinerarie degli Etruschi , e da me dichiarato al-
la prima serie di questi monumenti come significativo di
unJ anima convertita in eroe dopo l'estinzione del corpo

Nella mensa non si vedono commestibili come ho no-
tato vedersi altrove 2 , e probabilmente non senza ragio-
ne . Egli si pasce di cibi celesti , e non quali si appresta-
no alle mense dei mortali. Alla parete vedesi appesa una
benda riccamente ornata, ed unita ad una cista mistica
precisamente sospesa come l'osservammo in un disco mi-
stico 3, dove le vesti di coloro che giudicai spettanti ai
misteri, erano ornate molto 4, come le bende che qui si
mostrano, e per quel eh' io dissi giudico tutto ciò spet-
tante ai misteri medesimi 5 . Ma siamo ansiosi già di sapere
per quali ragioni tenga in mano due Vasi, per quindi argo-
mentarne il motivo che fece porre in un sepolcro il Va-
so stesso che li contiene.

È assai notabile il veder Y atto col quale sostiene i*1
alto una tazza colla semplice punta d'un dito, mostran-
do probabilmente Y estrema di lei leggerezza, mentre
regge colla sinistra mano un Vaso che manifesta gravi-
tà maggiore. Se quest' atto comparisse per la prima vol-
ta nei monumenti di simil genere lo crederei uno scher-
zo del pittore, onde non farne alcun caso ; ma il vederi0

i Ved. ser. t , p. 4o5 .
a Ved. ser. vi, 1. cit.
3 Ved, ser. n, tav. xv .

4 Ivi.

5 Ved. p. 219.
 
Annotationen