Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Hrsg.]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 5,1): Vasi fittili — [s.l.], 1824 [Cicognara, 2591-7]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.7100#0492
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
44° de' vasi fittili

ro, tutti e due li racchiude ; ma essi ricevono anche sot-
to terra gli onori ed i privilegi che Giove ha loro .accor-
dati , muorendo e vivendo alternativamente da un giorno
all' altro ».

Il pilastro denotò nei più antichi tempi un segno di se-
parazione e confine di terreni J, e sotto questo rapporto
sembra che da qualche erudito sia stato considerato nelle re-
gioni infernali per indizio delle divisioni, sotto le quali era
compreso tutto I! inferno 3; mentre vedesi non trascurato nel
già indicato Vaso Portland , dove per gli alberi si riconosce il
bosco, probabilmente di Proserpina , accennato da Omero in
numero plurale , che si vuole perciò riferito alle anzidette
divisioni 4. Ma sia pur questa congettura tenuta come trop-
po ardita; non ostante parmi che resti sempre provato per
le medaglie e pe'i Vasi dipinti, che a'Dioscuri spettarono

1 pilastri; al che aggiungo una prova di fatto negli specchi
mistici, dove sovente s'incontrano i due giovani vicini &l
loro pilastri 5. Se quei degli specchi son Dioscuri 6, mentre
hanno ciascuno di loro il pilastro, perchè non potrà esse-
re uno di essi anche qui sopra al pilastro medesimo, c0'
me presso al pilastro si vede a«che nel Vaso Portland 7?

L' ombrello che scorgesi al di là del già esaminato pi,a'
stro , non ha bisogno d' ulterior comento dopo quel tanto
che ne ho scritto 8 per mostrare che serviva d'emblema a #aC'
co per dichiararlo nume sotterraneo ed infernale 9; tanto cbe

« Homer., Odyss.Jib. xi , v. 3oo. 5 Ved. ser. n , tav. xvm •

2 Vico, Scienza Nuova, p. 4o8, 6 Ved. ser. n , p. 3oa .

e ser. i„, p. I09 seg. 7 Ved ser yi > fav c5 nur». *'

3 D'Hancarville, 1. cit., p. i5i. 8 Ved. p. aòo seg 265 .

4 Homer., Odyss., lib. x, v. 5o9. g Ved. p »3i
 
Annotationen