TAVOLA XLVI . 4^7
un sepolcro, e V inviolabile asilo che ai refugiati ad esso ac-
corci a vasi. Tal considerazione, e non già uno storico avve-
nimento di Elena, par che sia lo scopo a cui mirò l'arte-
fice neir eseguire il Vaso, come Euripide volle provare sa-
cra quella terra dove riposavano le ceneri d'Edipo
La persecuzione di Menelao contro Elena è tema che si
adattò a spiegare molte pitture de'Vasi 2, dove si vede
un uomo armato correre, ed a lui davanti è una donna m
atto di correre anch'essa 3; ma il vedere quell'uomo in
tanti aspetti rappresentato, or di giovane, or di avanzata
età, ora armato in un modo, ora in altro 4, or con una
femmina, or con due 5 che lo fuggono per più versi 6, e
con la voce scritta presso lui mi fa sospettare che
siasi voluto alluderne il fatto a quelle corse armate delle qua-
li altrove ho ragionato 8, e che la donna volesse indicare
altresì la Vittoria, che non così facilmente si lascia rag-
giungere, mentre sappiamo che più vittorie si richiedeva.
°o ad un atleta perchè si facesse degno dell'onor della sta-
tua 9, colla quale in certo modo pareggiavasi ai numi. Ma
di ciò non puossi decidere convincentemente, se non al-
l'occasione di spiegare qualche pittura di questo genere,
^Ue quali è da escludersi la presente delia Tav. XLVI.
Concludasi dunque che i temi delle pitture dei Vasi fit-
1 Euripid.,m Phoeniss., act. v , scen. 5 D'Hancarville, Antiq. Etr., Grec.,
ult-, V, 1700, etSophocl., in fin. el Rom., Tom. nr , PI. xciv.
a turioni, Illustrazione di due ur- 6 Tischbein , 1. cit., PI. xlvii.
ne sepolcrali e di alcuni Vasi A- 7 Ibid. , PI. l.
catoniani, p. /f6 , seg. 8 Ved. p. i5l.
Ved tav. ix, num, 4,5- 9 Emeric-David , Recherch. sur
^ Tischbein, Peint. de Vas. Ant., 1'art statuaire , Part. u, sect. 1,
Tom. ,v, pi. XLI) xlv1i( l , § ai, p, i85.
un sepolcro, e V inviolabile asilo che ai refugiati ad esso ac-
corci a vasi. Tal considerazione, e non già uno storico avve-
nimento di Elena, par che sia lo scopo a cui mirò l'arte-
fice neir eseguire il Vaso, come Euripide volle provare sa-
cra quella terra dove riposavano le ceneri d'Edipo
La persecuzione di Menelao contro Elena è tema che si
adattò a spiegare molte pitture de'Vasi 2, dove si vede
un uomo armato correre, ed a lui davanti è una donna m
atto di correre anch'essa 3; ma il vedere quell'uomo in
tanti aspetti rappresentato, or di giovane, or di avanzata
età, ora armato in un modo, ora in altro 4, or con una
femmina, or con due 5 che lo fuggono per più versi 6, e
con la voce scritta presso lui mi fa sospettare che
siasi voluto alluderne il fatto a quelle corse armate delle qua-
li altrove ho ragionato 8, e che la donna volesse indicare
altresì la Vittoria, che non così facilmente si lascia rag-
giungere, mentre sappiamo che più vittorie si richiedeva.
°o ad un atleta perchè si facesse degno dell'onor della sta-
tua 9, colla quale in certo modo pareggiavasi ai numi. Ma
di ciò non puossi decidere convincentemente, se non al-
l'occasione di spiegare qualche pittura di questo genere,
^Ue quali è da escludersi la presente delia Tav. XLVI.
Concludasi dunque che i temi delle pitture dei Vasi fit-
1 Euripid.,m Phoeniss., act. v , scen. 5 D'Hancarville, Antiq. Etr., Grec.,
ult-, V, 1700, etSophocl., in fin. el Rom., Tom. nr , PI. xciv.
a turioni, Illustrazione di due ur- 6 Tischbein , 1. cit., PI. xlvii.
ne sepolcrali e di alcuni Vasi A- 7 Ibid. , PI. l.
catoniani, p. /f6 , seg. 8 Ved. p. i5l.
Ved tav. ix, num, 4,5- 9 Emeric-David , Recherch. sur
^ Tischbein, Peint. de Vas. Ant., 1'art statuaire , Part. u, sect. 1,
Tom. ,v, pi. XLI) xlv1i( l , § ai, p, i85.