Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Editor]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 5,2): Vasi fittili — [s.l.], 1824 [Cicognara, 2591-8]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.7102#0078
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
TAVOLA LV1. 5/(5

A fronte di quanto scrissero sa questo Vaso gV interpetrì
già lodati, pure lasciarono indietro, a parer mio, l'osser-
vazione su i quattro segni tra i quali si vedono scritti Polifan-
te e Eudoro, lo li credo quattro dardi, postivi per indica-
re che oltre ai cinque cacciatori fatti patenti dalla pittura,
altri quattro additatane probabilmente la favola che trat-
tava della così detta caccia eli Antifate . Proverò che sian
dardi o aste militari per 1' addizione fattavi dal pittore di
un nastro o maniglia nel mezzo come in tali armi costuma-
vasi: e me lo insegna il Millin, trovandolo in altra simile
asta che ha in mano Cefalo dipinto in un Vaso, e che
quel dotto espositore disse esserne l'unico esempio 1. Egli
vi crede posto un tal nastro all' uopo di ritenere 1' asta che
gettasi a piacimento del cacciatore 2. In nota poi recaci la
notizia che servisse a ritirarla dopo averla lanciata, e
ne dà il nome in greco ày*tt*j ed in latino amentum, 3 per
cui da Eustazio fu detto il manubrio dell'asta *. Chiamava-
si altresì questa specie di dardo o asta 5, perchè il

nastro vi si attaccava nel mezzo come si vede negli addot-
ti esempi di queste pitture.

Posteriormente all' epoca nella quale scrisse il Millin so-
nosi trovati altri monumenti, che tolgono il pregio di uni-
co a quello da esso addotto . Difatti a Pesto sì trovò -una
pittura in un Sepolcro , dove si vedono alcuni dardi che
hanno Y appendice medesima 6 3 come V osservatore può veri-

1 Millin , Peint. cit., Tom. n, PI.
xxxiv.

2 Ivi, p. 52.

3 Euripid., Orest., v. i477> ap» Mil-
lin, 1. cit.

s. r.

4 Eustat., II., lib. ii, p. 260, ap.eumd.

5 Ibid.

6 Nicolas, Memorie su i monumenti
d' antichità e di belle arti che esi-
stono in Miseno, ec p. 328.

70
 
Annotationen