544 de'vasi fittili
per sola ù- gli altri nomi sono da esso così riportati n&w«c
per HeWwp;, ed kwsf«rm per Àrreyàra;, cambiata per h la m , della
qual figura letterale adduce egli dottamente più esempi, onde
veggasi la necessità di riceverla nell' alfabeto etrusco per s \
Annovera Millin tra i soggetti delle pitture dei Va-
si varie celebri caccie, e fra queste nomina particolarmen-
te la caccia di Antifate e dei suoi compagni, la cui pittura
egli reputa singolarissima per Y antichità dello stile delle fi-
gure, non meno che per la forma delle lettere 2.
Di questo Vaso trattò inclusive il suo possessore cav,
Hamilton all'occasione di stendere la prefazione, che si tro-
va nella prima edizione delle pitture dei Vasi antichi il-
lustrata dall' Italinsky e pubblicata dal Tischbein in Napo-
li. « Quando io feci la prima collezione elei Vasi che ve-
desi attualmente nel museo britannico, egli dice , credevo col
Passeri e col Gori che i Vasi fossero Etruschi , ma un fa-
moso Vaso di tal collezione sul quale Antifate re de' Le-
strigoni è rappresentato alla caccia di un cinghiale, dove si
vede il nome del re e dei suoi compagni scritto sotto le
figure nei più antichi greci caratteri, e nella maniera bu-
strofeda ; questo Vaso scavato da un sepolcro presso Capua
giudicar mi fece che quest'opera sia realmente d'origine
greca . Poiché sebbene le sole figure si prendessero a con-
siderare, tolta F osservazione delle lettere che manifesta-
mente mostrano grande antichità per la forma, giudichereb-
besi assolutamente esser questa una produzione degli anti-
chi Etruschi 3 ».
i Lanzi, Saggio di lingua etr., Tom. 3 Hamilton , Collection of engra\in-
i, cap. vi , § xu, p. 112. gs from ancient Vases published
<*. Millin, Peint. de Vas.ant., Tom. i, by M. Tischbeiu, p. i5, ìy.
Introduci., § xxi, p. xiv.
per sola ù- gli altri nomi sono da esso così riportati n&w«c
per HeWwp;, ed kwsf«rm per Àrreyàra;, cambiata per h la m , della
qual figura letterale adduce egli dottamente più esempi, onde
veggasi la necessità di riceverla nell' alfabeto etrusco per s \
Annovera Millin tra i soggetti delle pitture dei Va-
si varie celebri caccie, e fra queste nomina particolarmen-
te la caccia di Antifate e dei suoi compagni, la cui pittura
egli reputa singolarissima per Y antichità dello stile delle fi-
gure, non meno che per la forma delle lettere 2.
Di questo Vaso trattò inclusive il suo possessore cav,
Hamilton all'occasione di stendere la prefazione, che si tro-
va nella prima edizione delle pitture dei Vasi antichi il-
lustrata dall' Italinsky e pubblicata dal Tischbein in Napo-
li. « Quando io feci la prima collezione elei Vasi che ve-
desi attualmente nel museo britannico, egli dice , credevo col
Passeri e col Gori che i Vasi fossero Etruschi , ma un fa-
moso Vaso di tal collezione sul quale Antifate re de' Le-
strigoni è rappresentato alla caccia di un cinghiale, dove si
vede il nome del re e dei suoi compagni scritto sotto le
figure nei più antichi greci caratteri, e nella maniera bu-
strofeda ; questo Vaso scavato da un sepolcro presso Capua
giudicar mi fece che quest'opera sia realmente d'origine
greca . Poiché sebbene le sole figure si prendessero a con-
siderare, tolta F osservazione delle lettere che manifesta-
mente mostrano grande antichità per la forma, giudichereb-
besi assolutamente esser questa una produzione degli anti-
chi Etruschi 3 ».
i Lanzi, Saggio di lingua etr., Tom. 3 Hamilton , Collection of engra\in-
i, cap. vi , § xu, p. 112. gs from ancient Vases published
<*. Millin, Peint. de Vas.ant., Tom. i, by M. Tischbeiu, p. i5, ìy.
Introduci., § xxi, p. xiv.