Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Hrsg.]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 5,2): Vasi fittili — [s.l.], 1824 [Cicognara, 2591-8]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.7102#0076
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
TÀVOLA LVI. 543

secchezza di forme , e quella sforzatura di mosse che la
natura non ancora ben diretta dall' arte ispirava a Cima-
bue e ai contemporanei. Lo scritto somiglia quello de'più
antichi monumenti di Grecia ; ordine bustrofedo, lettere
angolose, niun dittongo, niuna vocale lunga, sigma scrit-
to con questa figura m, che il sig. Dutens crede formata
dallo Schin de'Fenici ',e usata nel primitivo alfabeto gre-
co; ed infatti si trova solo ne' più vetusti monumenti, sic-
come sono la colonna Naniana, la tessera Borgiana, le
medaglie di Sibari a, distrutta nel secondo secolo di Roma.
I prefati indizi se anche separati sono di molto peso, con-
giunti insieme sono fortissimi ; e paragonando quel disegno
e quel carattere alle prime medaglie che le colonie greche
coniarono in Posidonia , in Caulonia, in Metaponto, in Cro-
tone 3, appena si dubita, che quel Vaso sia anteriore alla
età loro, eh'è remotissima * m.

Poche pagine dopo torna il Lanzi a ragionare di questo Va-
so , e protestando nell'osservare quei cacciatori di non indov i-
narne la favola , solo ne determinai nomi, Budoro, Polidoro,
Pantippo , Antefata, Po!ifante,e da questi si avvede che
furon Greci 5.

Altrove lo stesso Lanzi ne esamina le iscrizioni Bu(foPo<. À»-
rtfZTxri, no}v?av, rio>.vc?«;, e le ravvisa in dialetto dorico parte da
sinistra a destra, parte a rovescio. Trova nel primo nome
il dittongo ov espresso fuori del consueto non per una ò ma

1 Dutens, Explic. de quelq. Meda-
illes grec, p. 19/f.
^ Ved. ser. vi, tav. N4, num. 4--
3 Dutens , 1. cit., PI. 1, num. 1.

4 Lanzi, Vasi antichi dipinti, Dis-
sert. 1, § x, p. 4^> seg-

5 Ivi, § xui, p. 56.
 
Annotationen