TAVOLA LVII. 571
trare un tal soggetto diversamente. È però singolare il ve-
dere come il consueto grand' uccello stinsi davanti al pas-
saggio degl'indicati viandanti. Ciò racchiuder potrebbe un
doppio senso, cioè la stagione in cui si rammentava que-
sto passaggio, che era in autunno, come ho detto altre vol-
te ed anche la località del passaggio medesimo;- giacche
quest'uccello, o grand'uccello che dir si debba, sta situa-
to in cielo immediatamente nel mezzo della via lattea 3,
che è appunto la strada frequentata dalle anime nel vicen-
devole passaggio dall'uno all'altro mondo 3.
Queste rappresentanze par che servissero parimente a fi-
gurar la condotta di un' anima nel giro indicato . Ho ra-
gionato anche altrove delle cacce che si trovano espresse
nei monumenti dell'arte spettanti ai sepolcri, e del signi-
ficato loro allegorico e relativo all'oggetto al quale furono
destinate. Così dirassi di ogni restante delle pitture che in
questi due Vasi vediamo espresse.
Una luminosa prova di quanto io dico par che si tragga
specialmente da una interessante collezione di bassirilevi e-
seguiti in terra cotta e dipinti, già trovati a Velletri nel
1784 4, ed ora esistenti nel R. museo di Napoli 5. Credo
che questi servissero di ornamento a qualche antico sepol-
cro, o piuttosto a diversi sepolcri si apponessero, essendo-
ne stati trovati molti ripetuti frammenti, fatti per quanto
1 Ivi, 106.
2 Ved. ser vi, tav. Ma, Cycnus.
3 Ved. ser. 1, p. 17, 207.
4 Becchetti, Bassi rilievi Voi sci in
terra cotta dipinti a vari colori ,
trovati nella città di Velletri.
5 Micali, Antichi Monumenti per
servire all' Opera intit. 1' Italia
avanti il dominio dei Romani,
tav. xx, num. 3, p. vm , e l'Ita-
lia avanti il dominio dei Roma-
ni , Tom. 11, p. 2o5.
trare un tal soggetto diversamente. È però singolare il ve-
dere come il consueto grand' uccello stinsi davanti al pas-
saggio degl'indicati viandanti. Ciò racchiuder potrebbe un
doppio senso, cioè la stagione in cui si rammentava que-
sto passaggio, che era in autunno, come ho detto altre vol-
te ed anche la località del passaggio medesimo;- giacche
quest'uccello, o grand'uccello che dir si debba, sta situa-
to in cielo immediatamente nel mezzo della via lattea 3,
che è appunto la strada frequentata dalle anime nel vicen-
devole passaggio dall'uno all'altro mondo 3.
Queste rappresentanze par che servissero parimente a fi-
gurar la condotta di un' anima nel giro indicato . Ho ra-
gionato anche altrove delle cacce che si trovano espresse
nei monumenti dell'arte spettanti ai sepolcri, e del signi-
ficato loro allegorico e relativo all'oggetto al quale furono
destinate. Così dirassi di ogni restante delle pitture che in
questi due Vasi vediamo espresse.
Una luminosa prova di quanto io dico par che si tragga
specialmente da una interessante collezione di bassirilevi e-
seguiti in terra cotta e dipinti, già trovati a Velletri nel
1784 4, ed ora esistenti nel R. museo di Napoli 5. Credo
che questi servissero di ornamento a qualche antico sepol-
cro, o piuttosto a diversi sepolcri si apponessero, essendo-
ne stati trovati molti ripetuti frammenti, fatti per quanto
1 Ivi, 106.
2 Ved. ser vi, tav. Ma, Cycnus.
3 Ved. ser. 1, p. 17, 207.
4 Becchetti, Bassi rilievi Voi sci in
terra cotta dipinti a vari colori ,
trovati nella città di Velletri.
5 Micali, Antichi Monumenti per
servire all' Opera intit. 1' Italia
avanti il dominio dei Romani,
tav. xx, num. 3, p. vm , e l'Ita-
lia avanti il dominio dei Roma-
ni , Tom. 11, p. 2o5.