572 de' vasi fittili
sembra, con una stampa, e quindi ritoccati colla stecca da
modellare, come appunto si ravvisano eseguiti i molti se-
polcri di terra cotta con bassirilievi dissotterrati nel territo-
rio di Chiusi, di Cortona ', e generalmente della Val di
Chiana. Di questi già noti monumenti Volsci do qui un
esemplare 2. Dalla Tav. T4, num. 1 e 3 si comprende
che queste figuline si ripetevano per ornare più monumen-
ti che ho giudicati sepolcrali , poiché molti dovevano
essere i sepolcri da ornarsi. Vi si vedono le corse delle
carrette 3, da me altrove accennate per simboli del corso
de'pianeti, come si praticavano nelle pompe del circo 4;
quindi le corse d'uomini equestri e combattenti con ar-
mi in mano 5: rappresentanza che significa il contrasto
degli elementi 6, come quello ancora delle umane vicen-
de, indicato egualmente dalle cacce e dalle guerre 7; e
delle calamità che in questo mondo s'incontrano; di che
adattato emblema è anche la stagione rincrescevole dell' in-
verno 8. Dissi altresì che le anime imitarono il corso del
sole eh'è l'astro maggiore, e noi difatti vediamo avanti
ai carri un araldo col caduceo, come anche Mercurio pre-
cede le anime portando in mano il caduceo medesimo.
Compiuto il corso del loro pellegrinaggio in questo basso
mondo, le anime subiscono un giudizio che si pronunzia
dall' unione o sinedrio delle deità, avanti alle quali s'invi-
tano separate appena dal corpo 9. In questa guisa pare
1 Ved. ser. 1, p. 527.
3 Ved. ser. vi, tavv. T4> U4, V4, X4,
3 Ivi, tavv. T4, U4.
4 Ved. p. 128, seg., i3o.
f> Ved. ser. vi, tav. T4, num. 1, 3,
6 Ved. p. 4°9> seg-
j Ved. ser. i, p. 333.
8 Ivi, p. 512, e ser ni, p. a36.
9 Ved. p. 438.
sembra, con una stampa, e quindi ritoccati colla stecca da
modellare, come appunto si ravvisano eseguiti i molti se-
polcri di terra cotta con bassirilievi dissotterrati nel territo-
rio di Chiusi, di Cortona ', e generalmente della Val di
Chiana. Di questi già noti monumenti Volsci do qui un
esemplare 2. Dalla Tav. T4, num. 1 e 3 si comprende
che queste figuline si ripetevano per ornare più monumen-
ti che ho giudicati sepolcrali , poiché molti dovevano
essere i sepolcri da ornarsi. Vi si vedono le corse delle
carrette 3, da me altrove accennate per simboli del corso
de'pianeti, come si praticavano nelle pompe del circo 4;
quindi le corse d'uomini equestri e combattenti con ar-
mi in mano 5: rappresentanza che significa il contrasto
degli elementi 6, come quello ancora delle umane vicen-
de, indicato egualmente dalle cacce e dalle guerre 7; e
delle calamità che in questo mondo s'incontrano; di che
adattato emblema è anche la stagione rincrescevole dell' in-
verno 8. Dissi altresì che le anime imitarono il corso del
sole eh'è l'astro maggiore, e noi difatti vediamo avanti
ai carri un araldo col caduceo, come anche Mercurio pre-
cede le anime portando in mano il caduceo medesimo.
Compiuto il corso del loro pellegrinaggio in questo basso
mondo, le anime subiscono un giudizio che si pronunzia
dall' unione o sinedrio delle deità, avanti alle quali s'invi-
tano separate appena dal corpo 9. In questa guisa pare
1 Ved. ser. 1, p. 527.
3 Ved. ser. vi, tavv. T4> U4, V4, X4,
3 Ivi, tavv. T4, U4.
4 Ved. p. 128, seg., i3o.
f> Ved. ser. vi, tav. T4, num. 1, 3,
6 Ved. p. 4°9> seg-
j Ved. ser. i, p. 333.
8 Ivi, p. 512, e ser ni, p. a36.
9 Ved. p. 438.