Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Editor]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 5,2): Vasi fittili — [s.l.], 1824 [Cicognara, 2591-8]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.7102#0106
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
TAVOLA LVlIi 5j5

che sia da spiegarsi la terra cotta num. 3 della Tav. Y\.
Dopo di ciò si trovano alcune mense o triclinii significativi,
a mio credere,, di quel godimento che all' anima dice vasi
toccare in sorte in una vita migliore di questa mortale *.
In fine si vede alla Tav. U4 l'eroe rappresentativo dell' ani-
ma che scorre placidamente nel cielo, portato come gli a-
stri in un carro 2, ed ivi godendo una pacifica beatitudine.
I cavalli sono alati non per esprimere la velocità del cor-
so, poiché si osserva che la mossa dei loro piedi è da
progredire di un passo non veloce ma lento. Piuttosto
le ali significano il grado celeste di quei siderei cavalli,
mentre son destinati a percorrere il cielo ■ e noi vedemmo
altri esempi, dove si trovano ali apposte alle figure per in-
dicare il frequentar che fanno le sfere celesti 3.

Anche questi monumenti volsci di Velletri si vollero spie-
gare come rappresentanze di cose patrie, e di fatti accadu-
ti nella nazione 4; ma la sola ispezione dei cavalli alati, che
la nazione certamente non ebbe mai attaccati a'suoi carri,
mostra abbastanza che il soggetto è del tutto empirico, e
non istorico. Questo mio pensamento sia coerente all'uso
eh' io vado tuttodì rintracciando nei monumenti sepolcrali,
ove io vedo impiegato il genio degli artisti a rappresentare
in mille variatissime guise la dottrina medesima circa i de-
stini dell'anima 5. Intantochè ove il D' Hancarville vide i
costumi dei Capuani 6, il David quei degli Etoli 2, il Mi-

1 Ved. p. 38a.

2 Ved. p. 383, ser. iv, p. 141 » e
ser. vi, tav. F3, I4>

3 Ved, ser. ii, p. 627.

4 Becchetti, 1. cit.

5 Ved. ser. i, p. 444» 447•

6 Ved. p. 526.

7 Ved. p. 533, 534.
 
Annotationen