574 de* vasi fittili
cali quei de'Volsci 1, io vedo soltanto iy indicata dottrina
delle anime.
Riportando per tanto questa massima all' opportunità di
spiegare il Vaso esposto nella presente LVII Tavola, dirò
che i cavalli correnti, come pure i cani, ed i fiori spar-
si nel campo, significano l'impeto de'venti che soffiano
all'inoltrarsi della cattiva stagione segnata dal -Sagittario ,
conforme ho accennato 2. Le monete stessse ne fanno fe-
de, ove allorché vi si volle rappresentare il Zodiaco 3 non
fu posto al segno del Sagittario un Centauro, ma soltanto
un cacciatore o arciere che voglia dirsi 4 ? il quale indica
in sostanza colf arme che impugna la velocità del dardo 5
pari a quella del vento, non meno che la stagione autun-
nale che è tempo di caccia. Difatti si disse da alcuni moderni
mitologi che i Centauri in guerra coi Lapiti, della qual
natura si finse il Sagittario, altro non erano che uomini
a cavallo Q, e V eruditissimo Bottiger si esprime in tal guisa
parlando di essi « un mezzo uomo a cavallo o Centauro » .
Il serpente presso l'uccello volante corrobora, come pur
dissi, 1' idea della cattiva stagione 8, e la derivazione stessa
de'Centauri figli delle nubi, che in sostanza son piogge 9,
accenna egualmente l'inverno piovoso, nel quale, come ho
già avvertito, si temeva, e pregavasi per il felice viaggio
delle anime .
1 Micali, 1. cit.
2 Ved. p 556.
3 Ved ser. vi, tav- T.5, mira. ì
4 Ved. pag. 561, seg.
5 Ved. pag. 559.
6 Bianchini, Storia Universale, Se-
colo xxv, cap. xxv, Dee. 111, p.
315, seg. et Vitali, Lexicon Mathe-
matic, art, Centaurus.
7 Bottiger, Griechische Vasengemiil-
de , eh. xi, Kampf des Lapithen
mit dem Centauren ,
8 Ved ser. 1, p. 162, 572, 581, 582,
9 Ved. p. 307.
cali quei de'Volsci 1, io vedo soltanto iy indicata dottrina
delle anime.
Riportando per tanto questa massima all' opportunità di
spiegare il Vaso esposto nella presente LVII Tavola, dirò
che i cavalli correnti, come pure i cani, ed i fiori spar-
si nel campo, significano l'impeto de'venti che soffiano
all'inoltrarsi della cattiva stagione segnata dal -Sagittario ,
conforme ho accennato 2. Le monete stessse ne fanno fe-
de, ove allorché vi si volle rappresentare il Zodiaco 3 non
fu posto al segno del Sagittario un Centauro, ma soltanto
un cacciatore o arciere che voglia dirsi 4 ? il quale indica
in sostanza colf arme che impugna la velocità del dardo 5
pari a quella del vento, non meno che la stagione autun-
nale che è tempo di caccia. Difatti si disse da alcuni moderni
mitologi che i Centauri in guerra coi Lapiti, della qual
natura si finse il Sagittario, altro non erano che uomini
a cavallo Q, e V eruditissimo Bottiger si esprime in tal guisa
parlando di essi « un mezzo uomo a cavallo o Centauro » .
Il serpente presso l'uccello volante corrobora, come pur
dissi, 1' idea della cattiva stagione 8, e la derivazione stessa
de'Centauri figli delle nubi, che in sostanza son piogge 9,
accenna egualmente l'inverno piovoso, nel quale, come ho
già avvertito, si temeva, e pregavasi per il felice viaggio
delle anime .
1 Micali, 1. cit.
2 Ved. p 556.
3 Ved ser. vi, tav- T.5, mira. ì
4 Ved. pag. 561, seg.
5 Ved. pag. 559.
6 Bianchini, Storia Universale, Se-
colo xxv, cap. xxv, Dee. 111, p.
315, seg. et Vitali, Lexicon Mathe-
matic, art, Centaurus.
7 Bottiger, Griechische Vasengemiil-
de , eh. xi, Kampf des Lapithen
mit dem Centauren ,
8 Ved ser. 1, p. 162, 572, 581, 582,
9 Ved. p. 307.