Vili
In conseguenza di tatto ciò potremo francamente valérci
eli essi acl oggetto di penetrare il senso di e/uei degli Etru-
schi, dove troviamo gualche non equivoca analogia $ poiché
sembra ormai convenuto tra gli eruditi ? per le ragioni an-
zidette, che i simboli dei Greciv degli Egiziani, come anche
di non poche altre antiche nazioni, è tra queste singolar-
mente quella degli Etruschi, abbiano avuta la stessa origi-
ne dal primitivo linguaggio poetico e simbolico primario,
comune ad esse antiche nazioni.
Da questo mio raziocinio ne traggo argomento, che in
mancanza di scrittori etruschi vagliano molto ad Inter-
petrare i lor monumenti non tanto gli antichi scritti di
altre nazioni, quanto i monumenti che quelle fecero con animo
di esprimer con essi le medesime idee che gli Etruschi pa-
rimente intesero di voler esprimere.
Questo raziocinio arricchisce di prove le mie interpetrazio-
ni , poiché ove altri esibisce soltanto t autorità degli scrit-
tori antichi, io vi aggiungo quella pure degli antichi ar-
tisti per mezzo di monumenti, che dichiarano i loro sen-
timenti in un modo assai meno equivoco e più analogo alla
espressione degli etruschi artefici3 della quale si cerca il
significata,
In conseguenza di tatto ciò potremo francamente valérci
eli essi acl oggetto di penetrare il senso di e/uei degli Etru-
schi, dove troviamo gualche non equivoca analogia $ poiché
sembra ormai convenuto tra gli eruditi ? per le ragioni an-
zidette, che i simboli dei Greciv degli Egiziani, come anche
di non poche altre antiche nazioni, è tra queste singolar-
mente quella degli Etruschi, abbiano avuta la stessa origi-
ne dal primitivo linguaggio poetico e simbolico primario,
comune ad esse antiche nazioni.
Da questo mio raziocinio ne traggo argomento, che in
mancanza di scrittori etruschi vagliano molto ad Inter-
petrare i lor monumenti non tanto gli antichi scritti di
altre nazioni, quanto i monumenti che quelle fecero con animo
di esprimer con essi le medesime idee che gli Etruschi pa-
rimente intesero di voler esprimere.
Questo raziocinio arricchisce di prove le mie interpetrazio-
ni , poiché ove altri esibisce soltanto t autorità degli scrit-
tori antichi, io vi aggiungo quella pure degli antichi ar-
tisti per mezzo di monumenti, che dichiarano i loro sen-
timenti in un modo assai meno equivoco e più analogo alla
espressione degli etruschi artefici3 della quale si cerca il
significata,