Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Editor]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 6): Monumenti che servono di corredo a tutta l'opera dei Monumenti Etruschi — [s.l.], 1826 [Cicognara, 2591-9]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.7103#0013
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
3

edito neir Opera Dempsteriana , De Etrorià Regali. Dalle
bende bianche e nere che pendono attorno all'oggetto in guisa
di tempietto, par che tutta la rappresentanza abbia rapporto
ai misteri, che insegnavansi relativi al destino delle anime
dei morti. Ved. ser. n, p. 12, 18, 28, 34, 4-3, 4°\ 32,83,
123, 146. ser. v, p, 22, 247 , 248, 439.

Tav. H, num. 1, 2, 3. Fregio antico in marmo, dove son
rappresentati i sacrificiali utensili, e specialmente la patera
da libazione. Veci. ser. i5 p. 367. ser. u, p. 12, 17, 24,
26; 34, 92. ser. p. 414-

Num. 4- Antica iscrizione nel museo Antinori di Firenze,
dove si vede uno specchio ed una patera libatoria, o piatto
di altro uso. Ved. ser. n, p. 12, 68.

Num. 5. Segmento tratto dal bassorilievo della Colonna
Traiana, dove si vede un sacrificante che fa uso della pa-
tera libatoria. Ved. ser. 1, p. 369. ser. 11, p. 17, 24, 34-
ser. v, p. 247.

Num. 6. Laterale di un' ara pubblicata dal Zoega , Bas-
sirilievi antichi della villa Albani , dove si vede il vaso
e la patera del sacrifizio. Ved. ser. 1 , p. 367 , 369. ser. ir,
p. 12, 24, 27, 34. ser. ni, p. 261.

Tav. I, num. 1. Bassorilievo riportato dal Zoega, 1. cit., e da
altri, dove si manifesta 1' atto degli antichi di porre Y in-
censo sull'ara. Veci. ser. 11, p. 12, 17, 43, l\6.

Num. 2. Figura etrusca in alabastro di Volterra, servita
per coperchio a un sepolcro} dove si fa vedere la vera
struttura delle patere etrusebe usate nelle sacre libazioni
dei conviti, e di altre cerimonie religiose. Ved. ser. i, p.

3g4? 398, 401- ser- n? p- 24 > 27, 34.

Tav. R, num. 1. Intaglio di una pietra pubblicata dal
 
Annotationen