Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Editor]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 6): Monumenti che servono di corredo a tutta l'opera dei Monumenti Etruschi — [s.l.], 1826 [Cicognara, 2591-9]

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.7103#0014
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
Millin, Pierres gravées inedites, ovg si rappresenta Giove
1' Esuberantissimo, portandone 1' indizio nel cornucopia, nel
modio e nella patera, ove sta una formica alata signifi-
cativa della industria, e in conseguenza è questo il sim-
bolo complessivo della prosperità nazionale. Ved. ser. i, p.
369. ser. 11, p. 24, 27 ? 3i ? 92.

Num. 2. Speccbio antico di bronzo, per uso di toelette
pubblicato dal Caylus, Recueil d antiquités Egypt., Etr., Grec.
et Romaines. Ved. ser. 11, p. 12, 68, 99.

Num. 3. Sacrificante in antico bassorilievo di stile romano.
Ved. ser. 1, p. 369. ser. 11, p. 17, 24, 27, 34.

Num. 4- Sacrifizio di un asino al Priapo degli antichi,
copiato da una porzione di un bassorilievo riportato dal
Boissart, Romanae urbis Topographia. Ved. ser. 11, p. 16,
24, 3o.

Num. 5. Sacerdotessa in atto di libare agli Dei, pittura
che fa parte di un amplio soggetto espresso in un vaso
fittile dipinto della magna Grecia, pubblicato dal Millingen,
Peistures de Vases Guecs. Ved. ser. 1, p. 369. ser. 11, p.
12, 17, 24 , 26 , 28 , 34, 38.

Tav. L, num. 1. Pittura di un vaso italo-greco della seconda
raccolta amiltoniana che vedesi al tomo quarto, pubblicato
in Firenze con illustrazioni dell' abate Fontani, Pitture dei
Vasi antichi posseduti da sua eccellenza il sig. cav. Hamil-
ton , edizione prima fiorentina. Quivi si rappresenta una
sacra libazione di Minerva assistita da Iride messaggiera del
cielo , come lo manifesta il caduceo che ha nelle mani.
Ved. ser. 1, p. 369. ser. n, p. 12, 24, 28, 34- 92, 570.
ser. ni, p. 283.

Num. 2. Urna etnisca pubblicata dal Gori, Museum Etru-
 
Annotationen