Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Hrsg.]
Monumenti Etruschi o di Etrusco nome (Band 6): Monumenti che servono di corredo a tutta l'opera dei Monumenti Etruschi — [s.l.], 1826 [Cicognara, 2591-9]

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.7103#0069
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
5g

si rappresenta una porzione delle Panatenee. Ved. ser. ni,
p. 3g6.

Ta^. D6, num. 1 Antico bassoril. trovato nell'isola di
Samotracia trasportato in Francia al R. Museo di Louvre
pubblicato dal eh. Millingen Ancient unedited monuments
princ[paly of Grecian art , dove si rappresenta Agamen-
none sedente; dietro al quale in qualità di araldo si vede
Taltibio seguito da Epeo. Ved. ser. in, p. 3g6, 3g8; 402*
Num. 2 Antico monumento in bassoril. di lavoro greco
pubblicato dal Zoega 1. cit., e comunemente creduto rap-
presentante Leocotea: soggetto che il suo illustratore dichia-
ra supposto. Ved. ser. in ? p. 3^6, 4°4> 4°7-

Num. 3 Animale mostruoso in bassoril. ripetuto, più vol-
te nella fascia di un vaso fittile tutto nero, trovato dal sig.
Giusto Cinci in Volterra e conservato nel suo Museo di
etrusche antichità. Ved. ser. v, p. 5o,8.

Num. 4 Moneta della colonia Tiria, dove si vedono le
due colonne d' Ercole con due emblemi allato, uno dei
quali essendo un focolare fa conoscere che una delle co-
lonne era dedicata al fuoco, o piuttosto alla luce, mentre
1' opposta per avere vicino a se un albero s' intende dedi-
cata alle tenebre. Dunque ambedue dedicate al sole diur-
no e notturno, di' che lo stesso Ercole è simbolo. Ved. ser.
v, p. 6o5.

Tav. E6, Bronzo etrusco esistente nella R. Galleria di Fi-
renze, e pubblicato dal eh. Micali l'italia avanti il dominio
de' romani , e da me Notizie della scultura degli antichi
e dei vari suoi stili, il quale rappresenta un militare ed è
creduto Marte. Ved. ser. ni, p. 4°9*

Tav. F6, numm. 1 , 2 Fermezza d' oro trovata negli etru-
 
Annotationen