Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Editor]
Galleria Omerica o raccolta di Monumenti antichi (Band 2) — [s.l.], 1829

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.3665#0157
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
102

positura di sedente giustifica il di lui stato di ferito
come Ulisse ( Ivi, v. 49 ) • \

Nel piano inferiore è Teti assisa su d'un ippocampo,
portando l'ultimo pezzo dell'armatura al suo figlio,
e questo consiste in una corazza eseguila di fino
metallo ( 1. xvm, v. 609 ), e perciò rappresentata
di color bianco» Una nereide che seguiva la sorella
ora T attende al lido del mare, ove Teti l'abbandonò
per andare a Vulcano ( v. i45 ). Il Passeri che
spiegò anch' esso il presente soggetto, vi ravvisava
1' apoteosi d' Achille, ma non v* è cosa che abbia rap-
porto secondo lui coi detti di Omero , sicché resta
inutile dì riportarlo *. Il Winkelmann 1' avea spiegato
quasi come il Millin, se non che giudicava un Vul-
cano colui che ora si è dato per Ulisse.

Quantunque l'avvenimento principale di questa
pittura sia descritto da Omero nel libro seguente, io
l'ho posto in questo, a riguardo di quella Teti che
porta le armi ad Achille ( v. 616 ) descritta in
questo libro, perchè si veda in quanti modi fu rap-
presentato questo fatto, del quale Omero appena dà
uu cenno . Hel resto del vaso trovatisi dipinti dei
soggetti allusivi ai misteri, non meno che al riposo
dei corpi , le cui anime, secondo quello che pro-
metlevasi in quei misteri del paganesimo, passavano
uà abitare gli Elisi % e di tal trasporlo erano in-



ì Passeri, Picturae etrusoor. in Vase., tab. 53.
% iughiiamij, Mainino... Klriwchij, ter. v, p. 3gS.

•-K
 
Annotationen