i63
poche ragioni mi muovono a preferir questa interpe-
trazione, a spiegale l'inedita qui esposta pittura. Frat-
tanto mi giova il dire che la frequenza dei fatti ome-
rici espressi nei vasi mi costringe a ricorrere a quel
poema per-interpetrarli. Di più le aste che vibrano gli
eroi qui dipinti, l'un contro l'altro , son situate in
un modo corrispondente alla positura che loro fa
prendere Omero , che sì minutamente descrive quel
famoso duello. L'asta d'Achille secondo Omerto aven-
do fallito il colpo, andò fitta in terra ( v. 123 ) ,
come si vede qui nella figura eh' è a sinistra dello
spettatore. Quella di Ettore percosse nello scudo di
Achille ( v. 291 ), ma non offese l'avversario, e
qui pure vediamo 1' asta dell' altro guerriero indi-
rizzata verso lo scudo di quello che suppongo es-
sere Achille. Della provenienza di questa pittura par-
lerò dopo.
TAVOLA CC.
Prosegue Omero a narrar la tenzone tra i due
campioni della guerra troiana Achille ed Ettore, e
dopo aver detto come fra loro vibraronsi le aste l'un
verso Valtro, soggiunge che nella mischia s'intruse
Minerva per soccorrere Achille, ed a lui rese l'asta
che in \ano avendola gettata contro di Ettore s' era
fitta in terra; né di ciò s avvide il figlio di Priamo
(v.276). Il pittore non potea più attamente rappresen-
tare la Dea invisibile ai guerrieri sennonché mostrati-
poche ragioni mi muovono a preferir questa interpe-
trazione, a spiegale l'inedita qui esposta pittura. Frat-
tanto mi giova il dire che la frequenza dei fatti ome-
rici espressi nei vasi mi costringe a ricorrere a quel
poema per-interpetrarli. Di più le aste che vibrano gli
eroi qui dipinti, l'un contro l'altro , son situate in
un modo corrispondente alla positura che loro fa
prendere Omero , che sì minutamente descrive quel
famoso duello. L'asta d'Achille secondo Omerto aven-
do fallito il colpo, andò fitta in terra ( v. 123 ) ,
come si vede qui nella figura eh' è a sinistra dello
spettatore. Quella di Ettore percosse nello scudo di
Achille ( v. 291 ), ma non offese l'avversario, e
qui pure vediamo 1' asta dell' altro guerriero indi-
rizzata verso lo scudo di quello che suppongo es-
sere Achille. Della provenienza di questa pittura par-
lerò dopo.
TAVOLA CC.
Prosegue Omero a narrar la tenzone tra i due
campioni della guerra troiana Achille ed Ettore, e
dopo aver detto come fra loro vibraronsi le aste l'un
verso Valtro, soggiunge che nella mischia s'intruse
Minerva per soccorrere Achille, ed a lui rese l'asta
che in \ano avendola gettata contro di Ettore s' era
fitta in terra; né di ciò s avvide il figlio di Priamo
(v.276). Il pittore non potea più attamente rappresen-
tare la Dea invisibile ai guerrieri sennonché mostrati-