Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Hrsg.]
Galleria Omerica o raccolta di Monumenti antichi (Band 2) — [s.l.], 1829

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.3665#0249

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
i64
dola intromessa fra loro , sebben proseguano essi
a combattere, senza por mente a lei , Questo fatto
è sì chiaramente rappresentato, che non mi sembra
potersi scambiare con altri. E siccome è dipinto nel
rovescio di una tazza etnisca d1 incontro all' altra
rappresentanza della tavola antecedente, così non è
difficile , che il pittore abbia voluto figurarvi due
fatti omerici, talché la chiarezza di questa interpe-
trazione ci assicura dell' altra.

È poi da sapere che la indicata etnisca tazza è stata
trovata con quei moltissimi vasi di proprietà di S. E.
il Principe di Canino, che sì plausibilmente si occu-
pa di antiquarie investigazioni.

Ho procurato di copiare il tutto con massima esat-
tezza , onde il mio disegno dia un idea di quella
qualunque siasi antica pittura.

TAVOLA CCL

La pittura ài questa CCI tavola è copiata da un
vaso che fu trovato in Agrigento, paese assai cele-
brato per l'esercizio delle belle arti *. Noi vi tro-
viamo due guerrieri in battaglia fra loro; i cui no-
mi non possiamo ignorare, per esserne avvertiti dalle
chiare iscrizioni che hanno vicino a loro , dove si
legge AflLE^VS Per AXIAAEYS Achille, ed
SODHH per KKTiiP Ettore* Ai piedi loro è

i Diodo*'. Sicul., 1. Xin, $g.
 
Annotationen