Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Hrsg.]
Galleria Omerica o raccolta di Monumenti antichi (Band 2) — [s.l.], 1829

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.3665#0260

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
del fatto, ha posto in luogo dei genitori Androma-
ca la consorte d* Ettore, che tenendo il di lui figlio
in braccio, lo prega per quel pegno d'amore a vo-
lerai salvare, mostrando ad esso la porta della città,
eh' esser poteva un sicuro e non disonorevole asilo
per lui. A chi peraltro credesse di trovar qui espres-
sa la partenza d' Ettore da Troia l , quando cen-
ge Jasi dalla moglie e dal figlio \, non gli farei
opposizione»

TAVOLA CCVl.

Il marmo puteale del Campidoglio termina le scoi-
pitevi rappresentanze col soggetto qui espresso di
Achille che seco trae legato al suo carro il corpo
d' Ettore, da lui vittoriosamente ucciso ( v. 398 ).,
e la Vittoria che lo precede è nel monumento lui*
tima d' ogni figura, colla quale s* intende che fu in-
tenzione dello scultore di voler quivi esporre le glorie
dell'Eroe d'ChiERO, ma non volle servilmente secon-
dare il poeta , che non fa parola speciale di vittoria.
È bensì attamente indicato il padre, che dalle mu-
ra fra le torri della città, spettatore dello scempio
che fassi del corpo d' Ettore', miseramente strideva
( v. 4o8 ). Dì questo marmo già noto per le cu-
re degli espositori del museo Capitolino dov' è col»

i Ved. Tav. lxxxix, Xc.
a Iliad. 1. vi, v. 431.
 
Annotationen