Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Inghirami, Francesco [Hrsg.]
Galleria Omerica o raccolta di Monumenti antichi (Band 2) — [s.l.], 1829

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.3665#0259

DWork-Logo
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
i6g

Troiani, onde intendere se volevano o nò proseguire a
combattere anche dopo la morte del prode lor duce
( v. 38* ) j il che manifestasi dal vedere, secondo
il prelodato interpetre , che Achille stando attorno
alle mura dì Troia vibra V asta ferrata contro il
nemico, e non la sferza contro i cavalli.

TAVOLA CCV.

Il corpo d' Ettore attaccato al carro d'Achille, che
in piccolissima dimensione vedesi nella inedita gem-
ma qui apposta, allontana ogni dubbio sul significato
del restante della rappresentanza . Imperocché quelle
frabbiche , attorno alle quali si aggira il carro di
Achille non posson credersi altrimenti che le mu-
ra di Troia *, coli' interno della città, se voglia-
mo seguire la narrazione d' Omero ( v. 381 ).

Ma 1' artista scostatosi dal poema omerico accu-
mulò più fatti in sì piccolo spazio , ripetendo Et-
tore quando alla porta Scea stette a pie fermo at-
tendendo Achille ( v. 5 ). E per quanto immaginas-
se Omero che il padre lo esorti con preghiere cal-
dissime a ritirarsi in città, né volersi cimentar con
Achille ch'era più forte di lui ( v. 4° )» 8 cne ^a
madre si tapini lacrimando, e lo insinui -a difen-
dersi ( v. 8t ), pure l'artista io dico, giudican-
do di poter dare una forza maggiore alle circostanze

i Ved. la tay. antecedente.
 
Annotationen