ig5
uguale la gara dell' uno quasi a contatto dell' altro.
Ma Ulisse £u vincitore per opera di Minerva, la quale
fece in modo che Aiace sdrucciolasse in alcune soz-
zure bovine, e trattennesi nel mentre che Ulisse giunse
alla meta. La pittura del già rammentato codice mi-
lanese mostra il narrato avvenimento, nel presentarci
Ulisse in atto di correre, e precedere Aiace (v. 774 )»
che vedesi quasi caduto a terra dietro di lui ( v.
780). Più indietro è la schiera degli eroi greci spetta-
tori del giuoco, mentre acclamavano al voglioloso
della vittoria ( v. 766 ). Ma il pittore stimando trop-
po semplice la sua composizione, vi aggiunse la di-
stribuzione dei premi, ed a tenore di quel che nar-
ra Omero, Ulisse che avea superato il rivale, ebbe
da Achille il promesso cratere d'argento lavorato dai
Sidoni ( v. 741 ), come si vede nel mezzo della
composizione ; mentre Aiace che fu il secoudo si prese
il bove che Achille gli avea destinato. ( v. 779 )•
uguale la gara dell' uno quasi a contatto dell' altro.
Ma Ulisse £u vincitore per opera di Minerva, la quale
fece in modo che Aiace sdrucciolasse in alcune soz-
zure bovine, e trattennesi nel mentre che Ulisse giunse
alla meta. La pittura del già rammentato codice mi-
lanese mostra il narrato avvenimento, nel presentarci
Ulisse in atto di correre, e precedere Aiace (v. 774 )»
che vedesi quasi caduto a terra dietro di lui ( v.
780). Più indietro è la schiera degli eroi greci spetta-
tori del giuoco, mentre acclamavano al voglioloso
della vittoria ( v. 766 ). Ma il pittore stimando trop-
po semplice la sua composizione, vi aggiunse la di-
stribuzione dei premi, ed a tenore di quel che nar-
ra Omero, Ulisse che avea superato il rivale, ebbe
da Achille il promesso cratere d'argento lavorato dai
Sidoni ( v. 741 ), come si vede nel mezzo della
composizione ; mentre Aiace che fu il secoudo si prese
il bove che Achille gli avea destinato. ( v. 779 )•