Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Jorio, Andrea de; Real Museo Borbonico di Napoli [Mitarb.]
Officina De'Papiri — Napoli: Stamperia Francese, 1825

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.58962#0072
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
( 68 )

Questo metodo di svolgere ed avvolgere ,
leggendo il volume , si pratica anche oggi
dagli Ebrei. Cosi lasciandosi il volume nel
mezzo della lettura, nel ripigliarlo, si conosce
fin dove si è letto , oppure il punto che si
vuol rileggere.
e. Papiro tagliato per lungo ( pag. 43. )
f. Uno de’midolli ( pag. 42 ) B. u.
Dall’ osservare 1’ originale indicato , non che
il disegno, si comprende chiarissimo come ta-
gliando il papiro per lungo fino ad un deter-
minato numero di pagine , ne rimaneva nel
centro una porzione intatta. Questa è quella che
nell’ officina si conosce col nome di midollo.
g. Il presente rotolo è uno degl’ impie-
triti ( pag. 49- )
h. Scorza ( pag. 41 ) B. t. t.
z. Papiro latino. Essi sono più voluminosi,
di quegli scritti in greco, non per questo con-
tengono più caratteri. Questi sono più grandi
de’soliti greci ( Ved. Tav. IL d. ) cd il pa-
piro aneli’ esso è preparato diversamente , e
quindi più doppio.
k. Uno de’papiri, il di cui umbilico può
distintamente osservarsi. Per quello che si può
discernere con gli occhi, sembra che fosse un
 
Annotationen