Libro Secondo.
IL PRIMO RINASCIMENTO
91 Ghiberti. G. Swarzenski, Der Kòlner Meister bei Ghiberti, « Vortrage der Bi-
bliothek Warburg», hrsg. v. F. Saxl, 1926-1927, p. 22 sgg.
103 Antonio Manetti, Vita di Filippo di Ser Brunellesco, Firenze 1927 (Parte della
« Raccolta nazionale dei classici», diretta da G. Papini).
111 L. B. Alberti, De re aedificatoria libri X. Traduzione russa di V. P. Zoubov,
vol. I. Testo (Il commentario non è ancora pubblicato), Moscova 1935 (mi è nota
soltanto da una recensione « Isis» XXVI, 158).
112 G. Wolf, Zu Leon Battista Albertis Perspektivlehre, « Zeitschrift fùr Kunstge-
schichte» V, 1936, 47-54.
H. Siebenhiiner, Uber den Kolorismus der Friihrenaissance, vornehmlich dar-
gestellt in dem Trattato della pittura des L. B. Alberti. Leipzig. Diss. 1935.
119 Filarete. E. Panofsky, Hercules am Scheidewege, Lipsia 1930, pp. 187-196
(Exkurs III: « Die Tugenden-und Laster-allegorie des A.A. Filarete»).
Il passo (Schlosser p. 119, 1. 15 di sotto) su un libro posseduto dal Diirer si ri-
ferisce ad un esemplare della Hypnoteromachia, e non al trattato di Filarete.
128 Francesco di Giorgio Martini. Chr. Huelsen, Il libro di Giuliano da Sangallo,
Codice Vaticano Barberino latino 4424, Lipsia 1910, p. 61 sg. (lista dei manoscritti).
— E. Berti, Un manoscritto di Pietro Cataneo agli Uffici e un codice di Francesco
di Giorgio Martini, « Belvedere» VII (1925), pp. 100-103. ■— Selvyn Brinton, Fran-
cesco di Giorgio Martini of Siena, Londra 1934, pp. 87-105 (con illustrazioni). P. Fon-
tana, I codici di Francesco di Giorgio Martini e di Jacomo detto il Taccola, « XIV.
Congrès international d'histoire de l'art 1936. Résumés des communications», vol. I,
102 sgg.
129 Pacioli. G. B. de Toni, Intorno un codice di Luca Pacioli nella Biblioteca di
Ginevra e i disegni geometrici dell'opera « De divina proportione» attribuiti a Leo-
nardo da Vinci, nel volume miscellaneo « Istituto di Studi Vinciani in Roma. Per
il IV.° centenario della morte di Leonardo da Vinci», Bergamo 1929, pp. 1-64.
IL PRIMO RINASCIMENTO
91 Ghiberti. G. Swarzenski, Der Kòlner Meister bei Ghiberti, « Vortrage der Bi-
bliothek Warburg», hrsg. v. F. Saxl, 1926-1927, p. 22 sgg.
103 Antonio Manetti, Vita di Filippo di Ser Brunellesco, Firenze 1927 (Parte della
« Raccolta nazionale dei classici», diretta da G. Papini).
111 L. B. Alberti, De re aedificatoria libri X. Traduzione russa di V. P. Zoubov,
vol. I. Testo (Il commentario non è ancora pubblicato), Moscova 1935 (mi è nota
soltanto da una recensione « Isis» XXVI, 158).
112 G. Wolf, Zu Leon Battista Albertis Perspektivlehre, « Zeitschrift fùr Kunstge-
schichte» V, 1936, 47-54.
H. Siebenhiiner, Uber den Kolorismus der Friihrenaissance, vornehmlich dar-
gestellt in dem Trattato della pittura des L. B. Alberti. Leipzig. Diss. 1935.
119 Filarete. E. Panofsky, Hercules am Scheidewege, Lipsia 1930, pp. 187-196
(Exkurs III: « Die Tugenden-und Laster-allegorie des A.A. Filarete»).
Il passo (Schlosser p. 119, 1. 15 di sotto) su un libro posseduto dal Diirer si ri-
ferisce ad un esemplare della Hypnoteromachia, e non al trattato di Filarete.
128 Francesco di Giorgio Martini. Chr. Huelsen, Il libro di Giuliano da Sangallo,
Codice Vaticano Barberino latino 4424, Lipsia 1910, p. 61 sg. (lista dei manoscritti).
— E. Berti, Un manoscritto di Pietro Cataneo agli Uffici e un codice di Francesco
di Giorgio Martini, « Belvedere» VII (1925), pp. 100-103. ■— Selvyn Brinton, Fran-
cesco di Giorgio Martini of Siena, Londra 1934, pp. 87-105 (con illustrazioni). P. Fon-
tana, I codici di Francesco di Giorgio Martini e di Jacomo detto il Taccola, « XIV.
Congrès international d'histoire de l'art 1936. Résumés des communications», vol. I,
102 sgg.
129 Pacioli. G. B. de Toni, Intorno un codice di Luca Pacioli nella Biblioteca di
Ginevra e i disegni geometrici dell'opera « De divina proportione» attribuiti a Leo-
nardo da Vinci, nel volume miscellaneo « Istituto di Studi Vinciani in Roma. Per
il IV.° centenario della morte di Leonardo da Vinci», Bergamo 1929, pp. 1-64.