Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Kurz, Otto
Julius Schlosser Magnino, La letteratura artistica: contributi alla bibliografia delle fonti della storia dell'arte : appendice — Florenz: La Nuova Italia, Editrice, 1937

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.73654#0026
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
24

APPENDICE DI OTTO KURZ

Bologna (la prefazione è datata 1612). Nella stessa biblioteca (Ms. B. 298): Corona
di gratie favori et miracoli della gloriosa Verg. Maria, fatta in Bologna, dove si tratta
delle sue sante et miracolose Imagini cavate dal suo naturale con i suoi principii,
fatte e raccolte par M. Francesco di Cavazzoni, Bolognese etc. l'anno MDCV1II.
Il manoscritto contiene molte illustrazioni, copie di antiche immagini della Madonna
a Bologna, che seguono fedelmente lo stile dell'originale e mostrano una profonda
penetrazione per l'arte medioevale, quasi unica nel suo tempo; mancano però la de-
scrizione del pellegrinaggio a Gerusalemme e le vedute dei Luoghi Santi, menzionate
dal Crespi. La Biblioteca Comunale possiede anche un altro manoscritto (B. 1041)
senza titolo, con lo stesso contenuto, ma meno esteso; forse un primo abbozzo.
349 Federigo Zuccaro, Lettera a Prencipi, et Signori Amatori del dissegno, pittura,
scultura et architettura. Con un lamento della pittura. Mantova 1605. (Propone a
tutti i principi d'Italia di fondare accademie secondo l'esempio dell'Accademia Ro-
mana. Con un poema in appendice: « Il lamento della pittura su l'onde Venete nel
quale si come si duole d'essere al presente mal trattata, così si loda di molti eccellenti
Pittori passati....»).
351 M. Gengaro, La teoria dell'arte di Giovan Paolo Lomazzo, « Archivio storico
Lombardo» LIX (1932), 541-550.
F. Thóne, Johannes Fischart als Verteidiger deutscher Kunst, nella « Zeitschrift
des deutschen Vereins fiir Kunstwissenschaft» 1934, 125-133.
El Greco « escribió de pintura, escultura y arquitectura» (Pacheco); tutto di-
sgraziatamente perduto.
358 Philibert de l'Orme. Facsim. Nizet, L'ooivre de Th. de l'Orme Paris 1894.
Una dissertazione viennese int. a Ph. de 1'0. di Giulio Goldscheider Vienna 1936
aspetta ancora la pubblicazione.
364 Serlio. Traduzione tedesca del libro IV, Die gemaynen reglen von der archi-
tectur uber die funf manieren, Anversa 1542. Con una prefazione di Peter Coecke
van Alst, il quale afferma che Jacob Seisenegger, il pittore aulico Austriaco, « hat
mich durch vil miindtlich vnd schriftlich vermanen verstoltzt, dasselbig aucli in
hochteutscher sprach zu trucken».
P. du Colombier e P. d'Espezel, Le sixième livre retrouvé de Serlio et l'archi-
tecture frangaise de la renaissance, nella « Gazette des Beaux-Arts» 1934/II, 42-59.
365 Pignola, Regola delli cinque ordini. Il libro autografo si trova negli Uffizi.
(A. Bartoli, I monumenti antichi di Roma nei disegni degli Uffizi di Firenze,
1914-1924, p. 144).
367 A. Hajdecki, Johann Indau und sein « Wienerisches Architekturbuch», Eine
archivalische Studie, nei « Berichte und Mitteilungen des Altertums-Vereines zu
Wien» XL, 1906, 91-116.
 
Annotationen