32
APPENDICE DI OTTO KURZ
Modena
499 Antonio Zerbini, Abbozzo di una Guida di Modena (secolo XVIII; tratta so-
lamente di pitture di chiese), manoscritto nella Biblioteca Estense di Modena (V. G.
4, 40); v. R. Vandini, Appendice seconda al catalogo dei codici e manoscritti già
posseduti dal Marchese G. Campori. Modena 1894, p. 717.
Reggio Emilia
500 Fulvio Azzari, Compendio dell'historie della città di Reggio, Reggio 1623 (con-
tiene un elenco degli artisti Reggiani ed una lista delle « Pitture di diverse chiese »).
Jacopo Calvi (1741-1815), Pitture di Reggio e di Colorno, copia nei volumi
miscellanei dell'Oretti nella Biblioteca Comunale di Bologna (B. 96bis).
Descrizione delle Pitture, e Sculture esistenti nelle Chiese della Città di Reg-
gio di Lombardia nell'anno 1782, manoscritto della Biblioteca Municipale di Reg-
gio Emilia (Manose. Turri E 3); anonima, ma secondo una copia del manoscritto
(nella stessa biblioteca CXV. E. 20) il nome dell'autore sarebbe Prospero Fonta-
nesi. - — Un manoscritto analogo nella Biblioteca Comunale di Bologna (N°. dell'in-
gresso 417993) « Descrizione delle Chiese di Reggio di Lombardia.... 1782» (La pre-
fazione-dedica è firmata» C. G. R.»).
Bologna
R. Buscaroli, La storiografia artistica bolognese dal Lamo all'Orlandi «L'Ar-
chiginnasio» XXXI, 1936, 193-224.
De quelques artistes bolonais célèbres en 1504, Traduction d'un passage du
Viridario de Philotheo Achillini, nella « Revue universelle des Arts» X, 18, 59, 463-467.
Vite di pittori bolognesi e scritture critiche da formare il tomo 4° della « Fel-
sina Pittrice» del Co. Cesare Malvasia di Luigi Crespi, manoscritto nella Biblio-
teca Comunale di Bologna (Ms. B. 13; Sorbelli, Inv. dei mss. LIII, p. 34).
501 « Vite de' pittori, scultori e architetti in gran parte scritte da loro medesimi
raccolte da Marcello Oretti», Biblioteca Comunale di Bologna, ms. B. 95 (Sorbelli,
Inv. dei mss. LIII, p. 116); ivi anche dello stesso Oretti « Cronica o sia Diario Pit-
torico (dal 1764 al 1786) nel quale si descrivono le opere di pittura e tutto ciò che
accade intorno alle belle arti in Bologna» (ms. B. 106; Sorbelli, 1. e. LIII, 129).
Bolognini-Amorini, Le Vite dei Pittori ed Artefici Bolognesi, 1843. L'esem-
plare appartenente all'autore con aggiunte manoscritte per una seconda edizione
preparata si trova nella biblioteca del Deutsches Kunsthistorisches Institut a Fi-
renze.
502 G. Zucchini, Le guide di Bologna, nella « Strenna storica Bolognese», Bologna
1928, p. 87-96 (importante; accenna anche ad alcuni manoscritti inediti).
APPENDICE DI OTTO KURZ
Modena
499 Antonio Zerbini, Abbozzo di una Guida di Modena (secolo XVIII; tratta so-
lamente di pitture di chiese), manoscritto nella Biblioteca Estense di Modena (V. G.
4, 40); v. R. Vandini, Appendice seconda al catalogo dei codici e manoscritti già
posseduti dal Marchese G. Campori. Modena 1894, p. 717.
Reggio Emilia
500 Fulvio Azzari, Compendio dell'historie della città di Reggio, Reggio 1623 (con-
tiene un elenco degli artisti Reggiani ed una lista delle « Pitture di diverse chiese »).
Jacopo Calvi (1741-1815), Pitture di Reggio e di Colorno, copia nei volumi
miscellanei dell'Oretti nella Biblioteca Comunale di Bologna (B. 96bis).
Descrizione delle Pitture, e Sculture esistenti nelle Chiese della Città di Reg-
gio di Lombardia nell'anno 1782, manoscritto della Biblioteca Municipale di Reg-
gio Emilia (Manose. Turri E 3); anonima, ma secondo una copia del manoscritto
(nella stessa biblioteca CXV. E. 20) il nome dell'autore sarebbe Prospero Fonta-
nesi. - — Un manoscritto analogo nella Biblioteca Comunale di Bologna (N°. dell'in-
gresso 417993) « Descrizione delle Chiese di Reggio di Lombardia.... 1782» (La pre-
fazione-dedica è firmata» C. G. R.»).
Bologna
R. Buscaroli, La storiografia artistica bolognese dal Lamo all'Orlandi «L'Ar-
chiginnasio» XXXI, 1936, 193-224.
De quelques artistes bolonais célèbres en 1504, Traduction d'un passage du
Viridario de Philotheo Achillini, nella « Revue universelle des Arts» X, 18, 59, 463-467.
Vite di pittori bolognesi e scritture critiche da formare il tomo 4° della « Fel-
sina Pittrice» del Co. Cesare Malvasia di Luigi Crespi, manoscritto nella Biblio-
teca Comunale di Bologna (Ms. B. 13; Sorbelli, Inv. dei mss. LIII, p. 34).
501 « Vite de' pittori, scultori e architetti in gran parte scritte da loro medesimi
raccolte da Marcello Oretti», Biblioteca Comunale di Bologna, ms. B. 95 (Sorbelli,
Inv. dei mss. LIII, p. 116); ivi anche dello stesso Oretti « Cronica o sia Diario Pit-
torico (dal 1764 al 1786) nel quale si descrivono le opere di pittura e tutto ciò che
accade intorno alle belle arti in Bologna» (ms. B. 106; Sorbelli, 1. e. LIII, 129).
Bolognini-Amorini, Le Vite dei Pittori ed Artefici Bolognesi, 1843. L'esem-
plare appartenente all'autore con aggiunte manoscritte per una seconda edizione
preparata si trova nella biblioteca del Deutsches Kunsthistorisches Institut a Fi-
renze.
502 G. Zucchini, Le guide di Bologna, nella « Strenna storica Bolognese», Bologna
1928, p. 87-96 (importante; accenna anche ad alcuni manoscritti inediti).