Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Lastig, Gustav
Quellen der Accomendatio aus dem XIII. bis XIX. Jahrhundert — Halle (Saale): Buchdruckerei des Waisenhauses, 1903

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71630#0022
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
18 —

vito soldi venti Genove il1 giorno mentre habbiano debitamente a giudieio di detto
Patrone trauagliato, altrimente restino tenuti ad ogni spese 2, danno, et interesse, ehe
si saranno patiti per loro difetto dalli partecipi nel detto vascello et accomende8 o
merci, de qvali fosse quello4 stato carico, secondo la dichiare5 che sara fatta dal
detto Padrone con suo giuramento, et in cio si procede sommariamente, e possano
detti marinari essere detenuti personalmente, o pignorati6, o patire 1'essecuzione ne
loro beni alla ragione di due tre, o la vendita di quelli in publice callege.
6. Che il danno, ehe si sara patito7 per aleun easo fortuito nella barea, o
altro vascello e nell aecomenda, o merci, nelle quali sara stato Impiegato il denaro
dell' aecomenda8 descritto come sopra debba essere comune a tutti li partecipi tanto
nell' vascello quanto nell detto denaro o merci per loro rata portione, e cosi9 nel
saluo ogn' vn di quelli debba provenire10 per le medeme portioni, senza, che l'vno
possa contra l'altro godere priuilegio d'anterioritä, o altra prerogatiua, quando, che"
l'auesse, ma siano, e s'intendano tutti i deseritti, come sopra rispetto al vascello for-
nimenti et al denaro, o merci12 saluate da tal13 sinistro hauere vn Istesso tempo, e
raggione, in maniera, che l'vno non possa escludere l'altro in qualunque modo.
7. Che" il danno, che si sara patito per aleun spargimento de vini, olei, o altro,
e per aleun bagnamento de merci, nelle quali cose sara stato Impiegato il denaro
dell' accomende15 debba essere commune 11011 solo alli sudetti partecipi nel vascello,
e nell' aecomenda, ma ancora, al Padrone, e marinari per le loro rate porzioni.
8. Che non possano li Patroni16, quali attualmente patroneggiaranno il vascello17
prendere denari sopra di quello in aecomenda a conto proprio ne de marinari sepa-
ratamente dal corpo dell' Aecomenda, ehe hauerä preso18, e sara per prendere nell'
atti del sudetto Notario, ne portar con detto vascello, ne far correre sopra del medemo
a detto titolo somma alcuna proceduta da perdita fatta per li marinari, ehe in quel
viaggio Le seruiranno, 0 da imprestito all' Istessi fatto19, 0 da altro20, sotto qual si
Voglia colore, o pretesto, altrimente oltre le pene, le quali21 nel sudetto statuto de
ratione reddenda accomendantibus resti priuo di dette somme, e restino ipso Jure, et
Ipso facto applieate alli sudetti accomendatori e partecipi nel vascello per le loro
rate porzioni.
9. Che22 nel rittorno del viaggio debbano li Padroni fedelmente manifestare
all' aecomendanti la strada 0 sia23 luoghi, nelli quali hauerä trafficato in quel viaggio
sotto le pene24 di 10 per 100, oltre quell' vtile, che sarä douuto a detti aecomendanti25
per detto traffico.

1 soldi venti monette di Genova al giorno. 2, a u. b: spesa. 3, b: partecipi di detto

vascello et aecomenda. 4, b: quello fehlt. 5, b: carico detto vascello secondo la dichiara.

6, a u. b: pignorarsi. 7, b: Kapitelüberschrift: Ne casi fortuiti Doversi egualmente patire lo Danno

da tutti. 8, b: accommenda. 9, a u. b: per le loro rate portioni 0 merci e cosi (a fehlt 0 merci).

10, b: partecipare. a: peruenire. 11, b: anche. 12, b: fornimenti denari. 13, b: dal.

14, b: Kapitelüberschrift: Spargimento de Vini, olej, 0 bagno di Mercj. 15, b: aecomenda.

16, b: Kapitelüberschrift: Patroni non possano pigliare in Aecomenda denarj a conto proprio 0 de Ma-

rinarj. 17, b: patroneggiano aleun vascello. 18, b: presa. 19, a: alli stessi fatto. 20, b: altri.

21, a u. b: de quali. 22, b: Kapitelüberschrift 9: Patroni debbano manifestare in dove sara andata.

la barea. 23, a u. b: siano. 24, a u. b: la pena. 25, a u. b: accomendatori.
 
Annotationen