203
di cadauna. fila dei legni perpendicolari ,
ne legava, e tenea ferme le cime : c in tal
guisa tutto questo composto formava co-
me un' ossatura del recinto della fabbri-
ca . Bisognava chiudere il vano , che cor-
reva tra 1' uno, e 1' altro legno, e for-
mare di questo recinto le pareti in tut-
te e quattro le sue faccie . A tal effetto
intrecciate varie tessiture di vimini, di
paglie , di rami, o di altro simile , a gui-
sa in circa delle Stuoje di Canne , onde
talvolta facciamo i tramezzi delie Stanze ,
come noi gettiam sopra questi il cemen-
to , cosi essi con più probabilità in quei
principi vi gettaroa la creta , e in que-
sto modo cominciarono a nascere le mu-
ra . Ma perche la grossezza di queste
mura non pareggiava tutta intera la gros-
sezza dei diritti legni , così sopra tutta
la superfìcie della parete tanto nel di fuori,
quanto nel di dentro i risalti dei medesimi
legni alquanto rilevati apparivano. Bd ecco
abbozzata in essi la prima rozza imagine
delie parastate,o.sìa delle colonne a pilastri,
che ora noi veggiam formare uno dei più
frequenti ornamenti deif Architettura, e
nella lunga trave, che le loro cime le-
gava , ed attraversava, ecco 1' imagine
ai-
di cadauna. fila dei legni perpendicolari ,
ne legava, e tenea ferme le cime : c in tal
guisa tutto questo composto formava co-
me un' ossatura del recinto della fabbri-
ca . Bisognava chiudere il vano , che cor-
reva tra 1' uno, e 1' altro legno, e for-
mare di questo recinto le pareti in tut-
te e quattro le sue faccie . A tal effetto
intrecciate varie tessiture di vimini, di
paglie , di rami, o di altro simile , a gui-
sa in circa delle Stuoje di Canne , onde
talvolta facciamo i tramezzi delie Stanze ,
come noi gettiam sopra questi il cemen-
to , cosi essi con più probabilità in quei
principi vi gettaroa la creta , e in que-
sto modo cominciarono a nascere le mu-
ra . Ma perche la grossezza di queste
mura non pareggiava tutta intera la gros-
sezza dei diritti legni , così sopra tutta
la superfìcie della parete tanto nel di fuori,
quanto nel di dentro i risalti dei medesimi
legni alquanto rilevati apparivano. Bd ecco
abbozzata in essi la prima rozza imagine
delie parastate,o.sìa delle colonne a pilastri,
che ora noi veggiam formare uno dei più
frequenti ornamenti deif Architettura, e
nella lunga trave, che le loro cime le-
gava , ed attraversava, ecco 1' imagine
ai-