Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Lomazzo, Giovanni Paolo; Instituto delle Scienze (Bologna) [Mitarb.]
Idea Del Tempio Della Pittura Di Gio: Paolo Lomazzo Pittore: Nella quale egli discorre dell'origine, e fondamento delle cose contenute nel suo trattato dell'Arte della Pittura — In Bologna: nell'Instituto delle Scienze, 1785

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.72799#0022
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
XVIII
far pittore se è abbandonato
dalla natura. 33
Arte sola rende odiosa la Pittu-
ra, 34
Arte non dee esser mostrata nell'
arte. 118
Astrologia, e suoi effetti. 29
Atti dei pazzi. 106
Aurelio Lovini, ed opere da lui
fatte,, 143
Autore, e sua inclinazione. 1
Autore, e sua lealtà. 89
Autore ha veduto gran parte del-
le opere &c. 117
Autori dell' armonia dell' ani-
ma. 112
Avvertenza prima parte dello
ammaestramento . $4
Avvertenza per formar le cose
con ragione. 107
Avvertimenti diversi proporzio-
nati. 79
Avvertimento di Vitruvio. 29
Azel Arabo ottico , e matemati-
co comentato da Vitellione. 14

B
BAIdassar Petrucci, e sua Ar-
chitettura. 14
Bartolomeo Passarotti , ed altri
pittori. 142
Bellezza umana non si conosce
per la sua causa se non col
mezzo della Pittura. 27
Bellezza ciò che sia. 73
Bellezza risplende in tre spec-
chi. ivi
Bellezza - quando sia conosciu
ta. ivi
Bellezza lontana dalla materia. 74
Bellezza onde si cauli, e dipen
da, 7$
Bellezza diversamente compresa
nei corpi. 7'
Bellezza diversamente ritrovata
per le arri. 77
Bellezza tenuta da molti diver
sornente. ivi

Bellezza conosciuta dalla ragie,
ne. 7$
Bellezza, e bruttezza è causata
ne' corpi dalle proporzioni. 12$
Bernardino Lanino, e lode di
molte sue pitture. 141
Biasmo di que' pittori che emen-
do ignoranti dell' arte osano di
scrivere. i3
Bramante primo disegnatorc dell'
antichità. 14
Buonarotto dicea non saper nien-
te della Pittura. 96
C
CAmillo Boccaccino, e lode
di alcune sue pitture. 13,
Campaspe donata da Alessandro
ad Apelle. 2%
Cantona lodata dal Tasso, e da
altri poeti. 146
Capricci, ed invenzioni ritrovate
dall' Arcimboldi. 137
Carlo Emanuel Duca di Savoja,
ed umanità di lui verso 1' Au-
tore . 138
Castor, e Polluce rappresentati
dagli antichi di diverse natu-
re. 126
Catterina Cantona rappresenta-
trice delle figure dall' una , e
l'altra parte in tela, e rete. 146
Cavalli unicamente disegnati da
Leonardo. 48
Cesare da Sesto, e lode d'alcune
sue pitture. 1,9
Cherubini del tempio di Salomo-
ne.20
Cristo ritratto da lui stesso. 21
Cristo d'Antonio da Corregio. ior
Circolo fu cavato dal corpo u-
mano. „ 118
Città , e loro forme diverse. 105
Cogitazione. $7
Cognizione del proprio genio
difficile. 6
Cognizione,0
 
Annotationen