Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Lomazzo, Giovanni Paolo; Instituto delle Scienze (Bologna) [Contr.]
Idea Del Tempio Della Pittura Di Gio: Paolo Lomazzo Pittore: Nella quale egli discorre dell'origine, e fondamento delle cose contenute nel suo trattato dell'Arte della Pittura — In Bologna: nell'Instituto delle Scienze, 1785

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.72799#0143
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
DELLA PITTURA. 1%
farebbe in un giovane, il quale fa spesso di simili atti per
natura, e gagliardezza di membri. Ma dovendoli finger
la bugia , si farà magra , con la faccia bella , ma che
non le corrisponda il resto della vita, per dinotare
ch' ella è sopraposta alla sua naturale. E si farà tutta
grinza , vecchia , e brutta . E così farassi 1' eresia an-
cora, ma più magra con libri alla rovescia, tutta stor-
piata , e zoppa che sia sostenuta da deboli legni, tutti
torti che pajano accennare di romperli, ed in velie
rappezzata accenando con tutte queste cose lo ssato
dell' eretico , che si crede intendere , e non intende,
e pensa gire per la buona strada sicuramente, e ca-
ntina per la torta, sostenendosi appena, ed esposto a
mille pericoli. E se gli potrebbe aggiungere che an-
dalle per strada rotta torta , piena di spini, ove non
si veda orma, nè sentiero. Con quella ragione, tut-
te le cose si polTono giudiziosamente formare , piglian-
do larghiamo campo dalla natura di ciascuna di for-
mar invenzioni bellissime, e sicure , e d'arricchirle
di diverti ornamenti , che le rendano vaghissime a ve-
dere. Dove avvertirà però sempre 1' avveduto pittore Avverten-
di non por^ cosa in luogo dove naturalmente non ^J^
possà Ilare 4rome sarebbe una lumaca o d' un pesce in con ragione
aria , un asino che voli , il fuoco che risplenda sotto
!' acqua , ovvero che un salso nuoti , nè far che una
cosa faccia quello che non può di sua forza fare. Il
che osservando felicemente conseguirà 1' intento suo
atteso che nelle imprese lignificati, e simili, la virtù cari cornei
delle parole che gli s'aggiunge che dimandano mot- formino,
to ovvero anima ajuta sommamente a dimostrar pa-
lese il concetto dell'inventore come minutamente di-
chiarano 1' Alciato , il Bocchio, il Colia, il Paradino,
il Simeoni, Gioan Sambuco, il Giovio, ed ultima-
mente Girolamo Ruscelli, provandolo con autorità,
tolte da Greci, da Latini, e da altri scrittori antichi.
Nè è da pretermettere ancora che certe cose si pos-
sono rappresentare dall'effetto loro in diversi modi ad
imitazione degli Egizj ne' loro ieroglifici così maschi
come femmine, e così giovani come vecchi, siccome
per esempio 1' imbriachezza, che sotto nome di Bac- Ebrietà ce-
co fi rappresenti dee farli giovane, imperocché il vi- me ri formi,
no toglie 1' intelletto a tutti, e gli fa privi di giudi-
zio. Dee esser nudo perchè ogni cosa in lui si vede
palese, e si dee far così giovane come vecchione
Oa così
 
Annotationen