Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Maffei, Scipione; Vallarsi, Jacopo [Oth.]; Berno, Pierantonio [Oth.]
Verona Illustrata (Parte Terza): Contiene La Notizia Delle Cose In Questa Citta' Piu' Osservabili — In Verona: Per Jacopo Vallarsi, e Pierantonio Berno, 1732

DOI chapter:
Capo quinto: Mura, e Bastioni
DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.62319#0074
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
s

MURA,® BASTIONA GA?O QUINTO. i4°

prette dalla parte interna nel procedere al
centro con sommo artifizio. L’asie di que-
lle aperture è lungo piedi i?, e il diame-
tro piccolo è di piedi n. Gli orli son con-
tornati nel di sopra di gran pietre per du-
revolezza, e per ornamento; e in quelle
che rispondono alla parte alta della piazza,
sopra l’ellremità è grossb muro, che s’ al-
za fino al fuolo superiore ; come però si ser-
ri , e resti satto tanto peso così consiflente
la volta tutta, appena s’intende. In que-
lla Casamatta adunque non si patirebbero
gl’incomodi oppolli a tutte l’altre; poiché
l’ampiezza del sito, la grandezza delle ot-
to aperture sì opportunamente fituate , e
la gran porta, che mette non in andito,
ma all’aperto cielo, dilliperebbero in gran
parte, e renderebbero tolerabile e lo llre-
pito, e ’l fumo. Lume vi si ha quanto in
un cortile, e sarebbe però la più bella ca-
vallerizza coperta del mondo. Ci son nic-
chie nel muro per varj usi, e dinanzi le
cannoniere porta di ferro, che si può calar
volendo, ed occultare il cannone: presio d’
ognuna è un foro, forsè per traguardare :
dovea parlare il Leonardi, riferito dal Bar-
1)3X0, dellaseneftra, che va nell'matura del-

la cannoniera. La porta,le nicchie, e nella
piazza di lòpra le parti'tutte, son nobil-
mente ornate; e per verità molto ci grava
il non poter coronare quella relazione col
nome dell’ ignoto Architetto d'immortai
memoria ben degno . La quantità d’ uomi-
ni eccellenti in ogni profesiione, che allor
fioriva , facea trasiuidare anche le cose
grandi.
Non resta che il ballion di S. Giorgio,
vuoto parimente, e con parapetto in cima
al muro; sui fianco dritto la cannoniera re-
sta coperta nel grosiò della muraglia , ed
ha sfiatatoio sopra. Dal sinistro lato ha due
cannoniere scoperte, che fendono il muro
fino alla sommità. Non si temeano palle
da quelle sessùre, poiché in poca distanza
v’è il fiume. Nel ballò due sotterranei so-
no un sopra l’altro co’ lor respiri separati ;
il primo ha bocche per artiglieria , il se-
condo feritoie piccole al pian del solso. La
prossìma Porta non rimate terminata verso
il di dentro, ma fu pur lavoro di bravo
Architetto: il suoprospetto di bianco mar-
mo è grave, puro,e molto ben divisato, d’
ordine tra Toscano, e Dorico.


CAPO
 
Annotationen